GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] diCostantinopoli dell'870. In questa circostanza egli appare, insieme col vescovo di la disponibilità a essere incoronato imperatore. L'anno successivo, resosi titolaredi una delle diocesi del territorio prossimo a Roma, anche se non di una di ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatorediCostantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] Duecento, il grande canonista Enrico da Susa, detto Ostiense dal titolo cardinalizio e che per la sua scienza "meritò gli epiteti di pater canonum, di fons o monarcha iuris, di stella, di lumen lucidissimum" (Cortese, 1995, p. 241 n. 129), perfezionò ...
Leggi Tutto
Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Milano il 3 agosto 1452, quarto dei sei figli maschi che Francesco I Sforza (→) ebbe da Bianca Maria Visconti. Il padre lo chiamava [...] di duemila cavalieri e mille fanti, da destinare alla liberazione diCostantinopoli.
Dopo la morte di in quel ducato di Bari di cui era titolare, Ascanio a t., p. 492), credito rivendicato ancora dall’imperatore nel 1508 (cfr. la lettera dei Dieci ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] (papa-concilio) prepararono le ambascerie per il viaggio a Costantinopoli. In estate l'E. si recò ad Avignone per apr. 1444, ottenendo il titolodi S. Marcello. Ma l'azione diplomatica svolta dall'E. nell'Impero risultò alla fine inutile: Federico ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] il dicastero sotto il controllo papale. Dal 12 gennaio 1565 al 13 gennaio 1567 rivestì la carica di cardinale camerlengo, l’8 dicembre 1565 fu nominato patriarca diCostantinopoli.
Il 7 gennaio 1566 l’elezione dell’inquisitore Ghislieri con il nome ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] . Di fronte al successo di questa iniziativa e ai tumulti scoppiati in diverse parti della città diCostantinopoli il , ma come il legittimo titolaredi un appannaggio territoriale conferitogli dall'imperatore regnante, una differenza sostanziale ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] il concilio decise di inviare a Costantinopoli una nuova delegazione, di cui erano membri il vescovo domenicano titolaredi Suda, Antonio de a Basilea. Il 15 ottobre sia l'imperatore sia il patriarca scrissero al concilio, dichiarandosi favorevoli ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] titolo patriarcale; il titolare aquileiese veniva infatti contestualmente declassato al ruolo didi equilibrio nei rapporti con i due Imperi" (Violante, p. 309), didi Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di L. Calzamiglia, Imperiatitolare.
L'evidenza dei documenti fa quindi giustizia tanto delle fantasiose narrazioni di un martirio di L. all'epoca della conquista turca di S. Runciman, Gli ultimi giorni diCostantinopoli, Casale Monferrato 1997, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] ricompare come titolaredi un incarico di rilievo, la carica di podestà della colonia genovese a Costantinopoli, e il suo nome si lega a eventi cruciali per i successivi sviluppi della presenza commerciale genovese nell'area dell'Impero bizantino.
L ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...