Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] superiore al potere politico statale, in quanto titolaredi un potere spirituale superiore a quello temporale degli alla Chiesa cattolica e come l’imperatore abbia lasciato Roma per fondare la nuova Roma, Costantinopoli, in quanto non vi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] del Giberti a Verona, titolaredi molti incarichi nella Curia non riconoscono che l'autorità del patriarca diCostantinopoli e ritengono i cattolici uguali ai luterani: erano essi nel dominio loro re, imperatori e legge viva e potevano fare tutto ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Nel 1453, anno della conquista turca diCostantinopoli, entrarono a far parte dell'impero veneziano le Sporadi settentrionali - Schiato , nella sola Istria incontriamo venti rettori veneziani con titolidi vario genere (per lo più "podestà"), nei ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dei Ss. Apostoli a Costantinopoli nel sec. 4° e ricostruiti da Giustiniano I, i quali fino al 1028 accolsero le salme di numerosi imperatori, senza distinzione della famiglia di provenienza.Questo modello di fondazione riservata divenne via via ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] arte contemporanea diCostantinopoli, specialmente se un torso acefalo diimperatore in costume militare, di porfido, databile alla 549, in una con la traslazione delle spoglie del santo titolare entro la chiesa (Agnell., Lib. Pont., vita Maximiani, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e durante tutto il periodo in cui i veneziani ebbero il patriarcato diCostantinopoli e parte dei territori dell'impero bizantino (I 204-1260) che molti e importanti corpi di santi giunsero a Venezia: ad occupare chiese già erette in loro onore ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] con la Chiesa diCostantinopoli. Il diverso titolo patriarcale. Il riavvicinamento tra Roma e l'Impero permise al patriarca di Aquileia di ottenere da Innocenzo II un privilegio che lo annoverava tra i primati e gli concedeva il titolodi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] L'arte diCostantinopoli aveva le sue punte avanzate di penetrazione in Italia: a Venezia e, soprattutto, nelle regioni meridionali, che - fino alla conquista normanna del Catepanato di Bari (1071) - facevano ancora parte politicamente dell'impero d ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] il titolodi corrector – come la coppia dei loro predecessori correctores Italiae –, ma al titolo seguiva per i trenta anni di regno», furono celebrati nel 335-336 d.C. a Costantinopoli). In conclusione, l’imperatore soggiornò solo saltuariamente e ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] imperatore Marco Aurelio Costantino non compare se non di sfuggita a proposito dello spostamento della residenza imperiale a Costantinopoli ’antichità classica; dall’Università di Orléans riceve il titolodi doctor utriusque iuris. Successivamente ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...