L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] come egli stesso le definì, prendendo a prestito il termine tedesco) fossero le abitazioni del villaggio e fino a quando egli Edgar venne eletto re d’Inghilterra, alla maniera di un imperatore ottoniano. Basata sulla struttura dei burhs e delle città ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] II) da quella imperiale (che andò al fratello Ferdinando I). In tal modo, l'Impero tornò a coincidere sostanzialmente con i confini del mondo tedesco. Esso, tuttavia, era stato nel frattempo profondamente riplasmato dagli effetti della Riforma e dei ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] . A partire dal sec. X costituì uno dei ducati del Regno tedesco in cui il duca era spesso anche re in virtù dell'unione ucciso il 15 settembre 1231, si diffuse il sospetto che l'imperatore fosse stato l'istigatore del crimine. Questo dubbio, che in ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] -prussiana, il W. entrò subito in campagna accanto alla Prussia. Il 1° genn. 1871 diveniva uno Stato federale del nuovo imperotedesco. Alla fine della Prima guerra mondiale, nel nov. 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicava, e il 26 ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte della Baviera del regno di Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. Il nome P. rimase poi limitato soltanto, come denominazione ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] fu annesso alla Francia (1766). Dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71, gran parte della L. passò all’imperotedesco che la costituì in Reichsland. Con il Trattato di Versailles (1919) vi fu ristabilita la sovranità francese. Durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Reichstadt
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca. A R. ebbe luogo, l’8 luglio 1876, un incontro fra l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e lo zar di Russia Alessandro II, allo [...] scopo di chiarire l’atteggiamento che l’Austria avrebbe tenuto nella guerra russo-turca che stava per scoppiare. Francesco Giuseppe s’impegnò per il mantenimento della neutralità austriaca ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...