• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [1711]
Biografie [529]
Storia [475]
Religioni [212]
Arti visive [152]
Diritto [114]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [111]
Geografia [72]
Diritto civile [66]
Europa [47]

Rodòlfo di Svevia

Enciclopedia on line

Rodòlfo di Svevia Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] (1057) in feudo il ducato di Svevia e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico IV. Morta Matilde (1060), R. sposò (1066) Adelaide di Savoia, sorella di Berta, consorte di Enrico IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DI SAVOIA – DUCATO DI SVEVIA – RHEINFELDEN – OTTONE III – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo di Svevia (1)
Mostra Tutti

Baden, Maximilian principe di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico tedesco (Baden-Baden 1867 - Costanza 1929), figlio del principe Guglielmo di Baden, erede presuntivo al granducato di Baden dal 1907. Generale, durante la prima guerra mondiale, [...] militare era irrimediabilmente compromessa, fu chiamato, il 3 ott. 1918, a succedere al conte Hertling come cancelliere dell'Impero. Dietro pressione dell'alto comando militare, iniziò negoziati per l'armistizio sulla base dei 14 punti di Wilson; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI BADEN – GUGLIELMO II – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO

Melissus, Paul Schede detto

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Melrichstadt, Baviera, 1539 - Heidelberg 1602). Negli anni 1560-64 fu a Vienna, dove cantò in latino le lodi dell'imperatore Ferdinando e del suo successore Massimiliano II, ricevendone [...] di Heidelberg. Scrisse poesie in latino (raccolte in Schediasmata, 1574), aderendo alla tradizione umanistica; passò poi al tedesco, seguendo modelli francesi, creando moduli che, specie per la ricerca del grandioso e del sorprendente, furono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CALVINISMO – HEIDELBERG – GINEVRA – FRANCIA

Schmidt, Michael Ignaz

Enciclopedia on line

Teologo e storico (Arnstein, Bassa Franconia, 1736 - Vienna 1794). Prete secolare, direttore del Nobile seminario di Würzburg (1769), bibliotecario dell'università (1771) e quindi prof. di storia dell'impero [...] dell'Archivio privato e di stato (1780), vi divenne anche insegnante dell'arciduca Francesco, il futuro imperatore. Fu il primo storico tedesco dell'illuminismo che si rivolgesse al grande pubblico: la sua Geschichte der Deutschen (8 voll., 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO TEDESCO – ILLUMINISMO – WÜRZBURG – GESUITI – VIENNA

Rist, Johann

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Ottensen, Amburgo, 1607 - Wedel, Holstein, 1667). Dal 1635 alla morte fu parroco luterano a Wedel, poco a nord di Amburgo. Assai stimato come poeta, dall'imperatore Ferdinando III fu incoronato [...] (1653), l'uno sulle ansie, l'altro sulle aspettative di una Germania estenuata. Negli anni 1663-64 pubblicò i Monatsgespräche, specie di memorie di grande interesse come documento delle condizioni culturali del popolo tedesco in quell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GERMANIA – AMBURGO

Marcovaldo di Annweiler

Enciclopedia on line

Marcovaldo di Annweiler Cortigiano tedesco (m. Patti, Sicilia, 1202), di oscure origini. Partecipò alle imprese di F. Barbarossa; benvoluto poi dall'imperatore Enrico VI, ebbe da lui incarico di missioni a Pisa (1191) e a Genova [...] (1194), e fu creato marchese di Ancona (1195) e conte del Molise (1197). Ma, morto Enrico VI, si scontrò con l'opera di recupero del patrimonio della Chiesa perseguita da Innocenzo III. Passato in Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – GUALTIERI DI BRIENNE – MARCHESE DI ANCONA – FEDERICO II – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcovaldo di Annweiler (3)
Mostra Tutti

Höck, Theobald

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. Limbach, Palatinato, 1573 - m. attorno al 1620). Erudito di formazione umanistica, fu alla corte dell'imperatore Rodolfo II in Boemia. Nel 1602 fu fatto nobile. Accusato di alto tradimento [...] e condannato a morte per essersi avvicinato all'Unione evangelica, fu liberato dalla sollevazione popolare di Praga del 1618. Nel 1601 aveva pubblicato la raccolta di poesie Schönes Blumenfeld, liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EVANGELICA – PETRARCHISMO – RODOLFO II – PRAGA

Bruck, Karl Ludwig, barone

Enciclopedia on line

Uomo di stato austriaco (Elberfeld 1789 - Vienna 1860); fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 entrò nel parlamento tedesco di Francoforte e in seguito, come ministro del Commercio, nel gabinetto [...] a reggere le finanze austriache in un periodo difficilissimo. Coinvolto in un processo per malversazione, bruscamente congedato dall'imperatore, si uccise. La sua innocenza fu poi pienamente riconosciuta. I suoi Memoiren uscirono postumi nel 1877. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – TRIESTE – VIENNA

Holstein, Friedrich August von

Enciclopedia on line

Holstein, Friedrich August von Diplomatico tedesco (Schwedt sull'Oder 1837 - Berlino 1909). Entrato nel corpo diplomatico prussiano nel 1860, si mise in luce nel 1878, in occasione del congresso di Berlino. Dal 1885 avversò la politica [...] di Bismarck e dopo le dimissioni del cancelliere (1890) divenne, accanto all'imperatore, la personalità più influente della politica estera tedesca; fu in gran parte responsabile della crisi marocchina (1904). L'anno dopo, sentendosi esautorato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein, Friedrich August von (2)
Mostra Tutti

Boyneburg, Johann Christian von

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Eisenach 1622 - Magonza 1672); rappresentò il langravio di Assia-Darmstadt alla corte di Cristina di Svezia (1644-1646). Fautore dell'elezione a imperatore di Ferdinando III, fu [...] creato cavaliere. Passato nel 1656 al cattolicesimo, si adoperò, come più tardi Leibniz di cui fu protettore e amico, per l'unione delle Chiese. Dopo una netta rottura con la corte di Magonza (1664), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – FERDINANDO III – CATTOLICESIMO – EISENACH – MAGONZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 53
Vocabolario
Kaiser
Kaiser ‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
sarcasmo s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali