MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] , a Milano, dopo il compimento dei palazzi settentrionali e meridionali di piazza Duomo, in occasione della visita dell’imperatoretedesco Guglielmo I, venne abbattuto in un giorno e una notte il vecchio isolato del Rebecchino che ancora ingombrava l ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] antipapa Cadalo (Onorio II), l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatoretedesco Enrico IV: scrisse una lettera . Da parte sua Pantaleone si impegnava a convincere l’imperatore Costantino. Quest’ultimo approvò il progetto di Pantaleone e ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] , dove si osserva che le forze della Francia, dell’Inghilterra e dei veneziani, benché superiori a quelle dell’imperatoretedesco, vennero egualmente sconfitte nel 1527:
Senzaché le vittorie e le perdite che succedono in guerra, molto più si debbono ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] militare, messo in campo da Guaimario IV per tentare di controllare Capua. Il principato divenne una pedina nelle mani dell’imperatoretedesco, posto da un lato sotto l’alta tutela della contea di Aversa, affidata a Rainulfo Drengot, dall’altro sotto ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] esaltare la parte presa dalla Chiesa triestina, unita nella gioia alla Chiesa italica, dopo le vittorie sull'imperatoretedesco, essa sembra per lo meno alquanto anacronistica, benché appaia molto suggestiva l'interpretazione volta in tal senso ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] nominato vescovo di Cefalù, e ciò fa pensare che anche il C. si fosse schie, rato assai presto dalla parte dell'imperatoretedesco. Fu compensato, pare, con feudi sicliani. Sposò Sica, figlia del nobile campano Riccardo Musca, il quale è stato spesso ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] Pietro. Ne consegue che il papa ha pieno titolo ad intromettersi negli affari di Milano e nell'elezione dell'imperatoretedesco.
Anche il diritto civile conforta E. nel proprio asserto, quando afferma che "religioni cedit imperiuni" ed "ecclesia est ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] di estendere i suoi commerci nell'isola, non si poté giungere anche a causa dei rapporti del Comune pisano con l'imperatoretedesco.
Nell'anno successivo troviamo B. a capo di una flottiglia di otto galee, fatte armare dal Comune di Pisa per la ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DI SICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] VI Hohenstaufen, marito di Costanza d'Altavilla. Durante il suo regno dovette contrastare le rivendicazioni al trono dell'imperatoretedesco, nonché del re inglese Riccardo Cuor di Leone che, come cognato di Guglielmo II, accampava anch'egli diritti ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] papa che può concederlo e ritoglierlo a suo arbitrio. E cosi, in applicazione di tale principio, Alberto Tedesco non fu riconosciuto imperatore, se non quando compì atto di piena sudditanza al pontefice e di completa adesione alle pretese papali.
L ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...