Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] parte del Baltico. Morto Canuto nel 1035, il grande impero si sfasciò e inutili furono i tentativi dei successori di .M. Soya e K. Abell.
Isolata negli anni dell’occupazione tedesca, la Danimarca si aprì poi avidamente all’Europa e all’America ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] era dovuto il fiorire delle principali città (Budapest: 34,3% di Tedeschi nel 1880, ma solo 3,8% nel 1930). Alcuni erano venuti cessò di essere magiaro e servì gl'interessi di un grande impero in un'epoca in cui, nel dualismo delle classi privilegiate ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] nel vicino marchese di Spoleto, Guido, un protettore contro i Saraceni, più a portata di mano dell'imperatoretedesco, interessava di riflesso anche lo sfortunato comandante della spedizione antispoletina dell'estate dell'883, il cui improvviso ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] , e più animato invece a celebrare la libertà dei singoli piccoli Comuni, più avverso alla tirannide dell'imperatoretedesco che ha trovato degli intellettuali italiani disponibili, dei giuristi "ligi sillogizzando un tirannesco vero / nel popol ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] 1192, con Pisa nel 1196, con il patriarca di Aquileia nel 1200, con il re d'Armenia e con l'imperatoretedesco nel 1201); nel lungo, logorante duello con Bisanzio, che sfociò nella "deviazione" della crociata, nel saccheggio di Costantinopoli, fino ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] fu tuttavia anche la vicinanza di B. all'arteria commerciale intereuropea che collegava Magdeburgo a Poznań e dunque l'imperotedesco e lo stato feudale polacco, con diramazioni verso l'Europa occidentale e orientale. Numerosi reperti provenienti da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] p. 534). Invitato nel 1888 a far parte del Comitato di direzione delle feste del Campidoglio per la visita dell’imperatoretedesco Guglielmo II, De Rossi rifiuta (De Rossi a Duchesne, 5 ottobre 1888; Correspondance, 2005, p. 579). Di fatto, De Rossi ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] pp. 40-42), sia soprattutto l’incontro con Sordello, nel canto dell’invettiva all’Italia senza guida e all’imperatore «tedesco» (Purg., VI, 76-151). All’affollatissima inaugurazione ufficiale, l’11 ottobre 1896, Carducci lesse l’ode Per il monumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Cuor di Leone e, in una fase successiva, da Giovanni Senzaterra. Il sovrano francese riesce a ribaltare la tradizionale ostilità dell’imperatoretedesco nei confronti del regno capetingio e a coinvolgere altre potenze nella guerra, tra cui lo stesso ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] ricco e con diverse varietà regionali. Un caso a parte è rappresentato dal regno di Federico di Svevia, imperatoretedesco, re di Puglia e di Sicilia, che preferisce il Mezzogiorno alla Germania. Intorno alla sua straordinaria personalità fiorisce ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...