• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [469]
Storia [326]
Religioni [124]
Diritto [78]
Arti visive [65]
Letteratura [65]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [30]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [25]

SALERNITANO, Tommaso Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNITANO, Tommaso Aniello Ileana Del Bagno – Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] risultarono affatto convincenti e decisivi. Quando nel 1569 Sigismondo Augusto tornò all’attacco, tentando di recuperare almeno alla prima fase di questa vicenda il privilegio concesso dall’imperatore Massimiliano II, il 16 ottobre 1568, con cui si ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANO, Tommaso Aniello (4)
Mostra Tutti

VERANZIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal) Egidio Ivetic Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] . Tra il 1530 e il 1540 fu a Cracovia presso il re Sigismondo, a Roma alla corte di Clemente VII, a Venezia, a Londra e Francesco Zay al re Ferdinando sulle condizioni nell’Impero ottomano, dicembre 1553), in Vjesnik Državnog Arhiva u Rijeci ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO II AUGUSTO – RODOLFO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino. Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] figlie (Elena con il signore di Piombino, Luisa con Sigismondo di Gian Vincenzo de Luna). Uno dei palazzi di ancora nell’inverno 1532-33 per un nuovo incontro con l’imperatore. Tutti i negozi più importanti passavano dalle mani di Salviati insieme ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Francesco Ursula B. Schmitt Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura. Il cognome [...] altro S. Bernardino in atto di presentare il cardinale Sigismondo ed Eleonora Gonzaga. Molto verosimilmente è uno studio per doge Barbarigo, Francesco e Massimiliano Sforza, l'imperatore Massimiliano, Ercole Gonzaga bambino, Giovanfrancesco Gonzaga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANTONELLO DA MESSINA – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA – ELISABETTA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

I barbari: un’opportunità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

I barbari: un'opportunita Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] i Visigoti, il Liber Constitutionum del re burgundo Sigismondo), era arrivata ad asserire che, nei territori ove dei Goti garantirà (almeno teoricamente) l’ordine e la sicurezza dell’impero. Lo stesso Alarico cerca in ogni modo di venire a patti con ... Leggi Tutto

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] modi di evitare: il capitolo del duomo elesse vescovo Sigismondo Francesco d'Austria, che però, non avendo ricevuto la M. Bellabarba, Il Principato vescovile di Trento e i Madruzzo. L'Impero, la Chiesa, gli Stati italiani e tedeschi, in I Madruzzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Franco Gaeta Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] all'inizio del dogato si presentò il grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel Trentino, dove la Repubblica che, conclusasi il 10 apr. 1495 tra Venezia, il pontefice, l'imperatore, la Spagna e Milano, fruttò al B. la rosa d'oro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO II GONZAGA – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENEZIANA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Agostino (2)
Mostra Tutti

BARGAGLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Scipione Nino Borsellino Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] ammesso all'Accademia di Venezia e nello stesso anno ebbe dall'imperatore Rodolfo la nomina a cavaliere e il diritto di fregiare il un antico fatto di cronaca locale riferito anche da Sigismondo Tizio nelle Historiae senenses, il B. ha saputo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGAGLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

Urbino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Urbino Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] 9), per diventare poi terreno di battaglia dello scontro millenario tra papato e impero (Ist. fior. I x 2). Tra la fine del 12° e VII xxxi 10), fu subito impegnato in una guerra con Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini (Ist. fior. VI xi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ALTA VALLE DEL TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbino (6)
Mostra Tutti

BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice Gerhard Rill Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] ancora dal marito, ma dall'arciduca del Tirolo Sigismondo e dalla sua giovane moglie Caterina, in , 460, 569; IV, ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMYNES – AMBROGIO DE PREDIS – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali