Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , ed elegge Alessandro V, cui succede nel 1410 l'ispiratore del concilio, il cardinale Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII). L'imperatoreSigismondo convoca per il 1° novembre 1414 il concilio a Costanza, e Giovanni XXIII lo indice e lo inaugura.
Nel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la Bulgaria, distrusse nella battaglia di Nicopoli l'esercito dei Crociati accorsi al grido del papa e dell'imperatoreSigismondo, invase e devastò la Grecia e la Morea, bloccò strettamente Costantinopoli. La grande invasione dei Mongoli guidati da ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tesa, che fu portato dai principi e dai semplici soldati; in Italia si chiamò anche cuppellina. Nel 1416 l'imperatoreSigismondo aveva un cappello di Montauban appeso all'arcione; Enrico VIII d'Inghilterra, quando nel 1513 sbarcò in Francia, aveva ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nel 1404 fondò l'università di Torino con una bolla del papa avignonese Benedetto XIII, e con un decreto dell'imperatoreSigismondo del 1412.
L'età dell'unificazione piemontese. - Il duca di Savoia Amedeo VIII venne nel 1418 a Torino per raccogliere ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , in cui si sarebbe dovuta chiarire la complessa situazione dell'Europa orientale. Al convegno di Luck intervennero l'imperatore del Sacro Romano Impero, Sigismondo, il re di Polonia Ladislao, il re di Boemia e di Ungheria, un legato del papa, i ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sé stessa pars sanior e sceglieva Firenze o Udine per il concilio con i Greci. La maggioranza si rivolgeva subito all'imperatoreSigismondo per aiuto; ma, senza bisogno del suo aiuto, in Basilea la vittoria restava ad essa. Se non che il papa aveva ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] del grande scisma d'occidente; nel 1412, il capitolo d'Aquileia scelse a patriarca Lodovico di Teck, candidato dell'imperatoreSigismondo, il quale volle approfittare di queste lotte ed inviò i suoi Ungheresi per domare il Friuli. Ma Venezia, vedendo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] arbitro nelle contese dei potenti d'Italia. L'anno 1409 ebbe il dominio di Reggio e nel 1433 ottenne dall'imperatoreSigismondo l'investitura dei proprî dominî e della Garfagnana. Fu durante il regno di Niccolò III che a Modena vennero promulgati ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , le 18 arti così costituite diventano organi politici. E in seguito la città, essendo stata dispensata dall'imperatoreSigismondo anche dalla soggezione ai Vögte imperiali, inaugura col sec. XV una fase di grande sviluppo economico, cui presto ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] quattro operazioni militari (1412-1414) contro Huart d'Autel e i membri dell'antico partito orleanista sostenuto dall'imperatoreSigismondo - un Lussemburgo - che cercava d'impedire ai duchi di Borgogna d'estendere il loro potere sui Paesi Bassi ...
Leggi Tutto