LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 'assedio (3 dicembre 1430), ma richiamato costui dal Visconti, Lucca avrebbe dovuto soggiacere a Firenze, se, intervenuto l'imperatoreSigismondo, non si fosse conclusa pace a Ferrara (26 aprile 1433). Nuova guerra e nuovi pericoli gravarono su Lucca ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] . Quest'uso durò a lungo: si ha ricordo di esso nel 1414 a Berna e nel 1434 a Ulm per il re, poi imperatore, Sigismondo e quando Enrico III re di Francia passò nel 1574 per Venezia, nella sua fuga dalla Polonia, la repubblica gli presentò un album ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] . Nel 1420 prese parte alla campagna contro gli ussiti. H. era uno dei capitani ungheresi che avevano accompagnato l'imperatoreSigismondo all'incoronazione di Roma (1433). Dopo l'incoronazione di Roma H. entrò al soldo di Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] , Hartmann, lasciò la Turgovia a Rodolfo d'Asburgo, figlio di sua sorella Heiburg, ma nel 1417 l'imperatoreSigismondo bandì dall'impero Federico d'Asburgo e fece occupare come feudo vacante la Turgovia dal langravio Federico di Nuremberg. Tre anni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] de' Medici, di cui negli ultimi anni vide la finale vittoria. Fu tre volte gonfaloniere, moltissime ambasciatore. Dall'imperatoreSigismondo, a lui e alla discendenza, fu conferito (1416) il titolo di conte palatino. Dei tre figliuoli suoi, Luigi ...
Leggi Tutto
OSWALD von Wolkenstein
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] la disgraziata spedizione di re Rupprecht contro Gian Galeazzo Visconti nel 1401, e si trattenne a lungo: al seguito dell'imperatoreSigismondo fu, nel 1417, al concilio di Costanza, dopo essere stato due anni prima, pare, con una missione, in Spagna ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] (v.), e di Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatoreSigismondo, dalla quale ereditò i diritti sulle corone di Boemia e di Ungheria. Nacque dopo la morte del padre, quando già la vedova regina si era lasciata convincere a promettere ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] di Baviera vescovo eletto di Liegi, non volle riconoscere i diritti di sua nipote e cominciò una guerra; aiutato dall'imperatoreSigismondo seppe indurre il papa a ritirare la già concessa dispensa per il matrimonio (5 gennaio 1418) e, quando i due ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] dal 1172. In questa famiglia nacque nel 1362 Erkinger (Erchanger) di Seinsheim, il quale, creato barone dall'imperatoreSigismondo, acquistò la signoria di Schwarzenberg in Franconia. Dal suo primo matrimonio derivò la linea detta di Schwarzenberg ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444.
Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] una parte notevole al concilio di Costanza, dove entra nelle grazie dell'imperatoreSigismondo, che gli conferisce il titolo di poeta laureatus. Finito il concilio, segue l'imperatore con un ufficio stipendiato, né più rivede l'Italia.
Del Paulus ...
Leggi Tutto