L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] la città riprese rapidamente il suo ruolo di seconda città dell’impero, come testimonia l’edificazione, già nei primi decenni del VII protobizantino sorto a ridosso delle mura del centro romano abbandonato.
Dopo la rottura determinata dalle invasioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] da membri della famiglia di Brasidas.
Le stesse visite degli imperatori, come quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel votive che attestano la vitalità del culto fino al periodo romano.
Bibliografia
R. Barrow, Sparta, London 1975.
P. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Vienna), Alpi della Bassa Austria, Alpi Giulie e alto corso della Sava, la Pannonia fu per secoli un baluardo dell’Imperoromano. A nord del Danubio, presso l’odierna Trenãín, nella valle dell’affluente Vah (Slovacchia occidentale), è l’avamposto di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] 1975.
Id., I duodecim Populi Etruriae, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 37-53.
M. Sordi, Storiografia e cultura etrusca nell’imperoromano, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), I, Roma 1989, pp. 41-51.
Sulla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] part. pp. 53-67.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Aquitania ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] d’époque romaine en Gaule septentrionale, Bruges 1967.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] d.C., le regioni della Scandia e di Thule escono dall’isolamento nel quale erano relegate rispetto alle province dell’Imperoromano. Nel mutevole mosaico dei gruppi etnici germanici e mongoli, in continuo movimento attraverso la Germania e la Boemia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] questa direzione si compie con la costituzione, voluta dall’imperatore Diocleziano (284-304) a fini fiscali, della diocesi a favorire la conversione delle comunità ariane al cristianesimo romano agli inizi del VII secolo. Tale processo si riflette ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di un vescovo, da un lato, e di un cittadino romano di nobile stirpe, dall’altro, trasformato poi nell’antenato di Gall., V, 13) ma lasciata al di fuori dei confini dell’Impero (anfore della seconda metà del IV secolo a Reask, nella penisola di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] ossia alla provincializzazione dei territori occupati e al definitivo incorporamento del Norico nell’Imperoromano (provincia del Noricum) da parte dell’imperatore Claudio. Tale avvenimento fu di grande importanza per la geografia degli insediamenti ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...