Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] a Roma per celebrarvi il proprio trionfo. Poco dopo la partenza dell’imperatore, vi fu costruita una fortezza, verosimilmente per la legio XX. alla metà del V secolo gli abitanti romano-britanni che ancora esistevano siano stati assorbiti dalla ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] dell'imperatore Nerone. Morto nel 65 d. C. per suicidio forzato.
Dalla fine del XVI sec. si credeva di in Arch. Zeitg., XXXVIII, 1880, pp. 20-22, tav. 5; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, pp. 276-280, tav. XXIV; J. Sieveking, Eine Darstellung des Seneca, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] in Bulletin de la Société Nat. des Antiquaires de France, 1848-1849, pp. 203-213; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'imperoromano, in Memorie Pont. Acc. Arch., S. III, V, 1940, p. 56; A. Berthier-R. Charlier, Le Sanctuaire punique d'El-Hofra ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus)
C. Bertelli
Usurpatore dell'ImperoRomano d'Occidente dal 383 al 388 d. C.
Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] nell'estate dell'anno seguente era sconfitto da Teodosio e messo a morte.
Dopo il riconoscimento di M., nella parte dell'Impero retta da Teodosio erano state innalzate statue del nuovo Augusto (una è documentata dalle fonti ad Alessandria) e la zecca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] Bridgeness.
Poco prima del 140 d.C. il governo romano decise di destituire il Vallo di Adriano della sua funzione strategica nella Britannia settentrionale, sia dal desiderio dell’imperatore di segnare in modo spettacolare ed esemplare una vittoria ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] rilievi dell'Arco di Severo al Foro Romano potrebbe essere identificato in uno dei personaggi Hirst, Porta Argentariorum, Suppl. Pap. Brit. Sch. Rome, 1939; A. Stein, Prosopographia Imperii Romani saec. I, II, III, pars III, Berlino 1943, 2 ed., p. ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] parte della rete di strade pubbliche della provincia; poiché, però, anche un'opera eretta dai municipî doveva venir approvata dall'imperatore, sulle iscrizioni di opera pubblica si legge il nome di questo oltre a quello di chi fece la fabbrica. Una ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] numerosi marmi che erano andati ad abbellire chiese di A. e di Subiaco ed erano state rinvenute fistule acquarie con il nome dell'imperatore Traiano. Per questo fatto e data l'ampiezza e la ricchezza della costruzione, la villa venne considerata dell ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] degli ultimi Severi accanto a quella reagente dell'impero di Massimino Trace, dall'altro due ritratti di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 541 ss.; H. v. Heintze, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 174 ss. e LXVI, 1959, p. 175 ss.; B. M. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] ’epoca di Augusto, I. acquisì il titolo di municipio romano. Strabone (XI, 4, 10) la menziona come una è stato portato alla luce un buon numero di iscrizioni dedicate agli imperatori Tiberio, Traiano, Adriano, alla sua sposa Sabina, a Floriano, a ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...