L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] nel 49 a.C.
Centro fiorente nei primi secoli dell’Impero, a partire dal III secolo conobbe un ulteriore sviluppo data la Le colonne di S. Lorenzo, Modena 1989.
Milano capitale dell’imperoromano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
D ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] (205-207) e con Settimio Severo, quando l’imperatore era impegnato in diverse campagne in Scozia, si intervenne . Dobson, Roman frontier studies, Exeter 19912.
Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 1992, pp. 222-23.
B. Dobson, The Function of Hadrian’s ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] dal Nuovo Mondo. Dopo l’ascesa al trono di Carlo I d’Asburgo (1516), divenuto poi – come Carlo V – imperatore del Sacro RomanoImpero (1519), la Spagna diventò parte (fino al 1556) di una delle più grandi e potenti formazioni politiche dell’epoca, l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] vitalità anche religiosa di quello che nel X secolo l’imperatore Costantino Porfirogenito conosceva come un emporion mega, funzione che chiaro messaggio al patriarchio di Grado, filo-romano. L’attuale basilica riflette questa fase costruttiva, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] Normanni nell’881, il vescovo Brunone, fratello dell’imperatore Ottone I, promuove un progetto di sistemazione della . Carlo Magno inizia la ricostruzione dell’aula di culto more romano, con abside a ovest, transetto dotato di augmenta laterali e ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] diffusione del protestantesimo e soprattutto della dottrina di Calvino. Integrati nella «monarchia universale» di Carlo V – imperatore del Sacro RomanoImpero e re di Spagna – essi passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] , Fonte del Coppo, Colle. Un miliario dell’imperatore Vespasiano trovato presso Casaluna segnala la presenza di segna l’assunzione nel costume del mantello, secondo l’uso romano. Altra categoria di oggetti che si aggiunge al corredo delle defunte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] T., Marco Mario, fu fatto fustigare nel foro dal console romano di quell’anno perché aveva fatto sgombrare con troppa lentezza la sec. d.C. fu rifatta la scena a spese dell’imperatore Settimio Severo, con un triplice ordine di colonne e un ordine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] della provincia, nelle ultime due decadi del I sec. a.C., fu realizzato con un impianto romano l’oppidum Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore Tiberio la I e la XXII legio furono di stanza nelle vicinanze, fino al 40 d.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] tra il 280 e il 282 d.C. tentò di usurpare il titolo di imperatore a Probo.
Alcune epigrafi testimoniano la presenza di un ceto senatoriale, cui si nel tessuto urbano moderno. Dell’impianto romano Lamboglia ricostruiva cardine e decumano allineati ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...