Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] è caratterizzato da un’abbondanza e una ricchezza decorativa dovuta all’importanza assunta dalla città come capitale dell’Imperoromano d’Occidente. Notevole il cosiddetto “mosaico dei Misteri” proveniente dalla Johann-Philipp Strasse, in cui, in una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] E. Rodríguez Almeida, Il Monte Testaccio. Ambiente, storia, materiali, Roma 1984.
Ex Baetica amphorae. Conservas, aceite y vino de la Bética en el imperioromano. Actas Congreso Internacional (Ecija - Sevilla, 17-20 de diciembre de 1998), Ecija 2000. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Eleusini o, secondo altri, della sacra gerusia.
Sotto il dominio romano i Misteri Eleusini acquisirono fama universale e il santuario raggiunse l’apogeo, soprattutto al tempo dell’Impero di Adriano e dei suoi successori. Furono allora costruiti una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] regioni è la valorizzazione dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile cogliere nella letteratura in M. Pani (ed.), Continuità e trasformazioni fra repubblica e impero. Istituzioni, politica, società. Atti dell’incontro di studi (Bari ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (1986), pp. 79-100.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Aquitania ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , in Africa romana VI, pp. 743-54; E. Banzi, Carta archeologica: tracciati stradali, miliari, ponti, in Milano capitale dell'imperoromano (286-402 d.C.), Milano 1990, pp. 237-39; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comuni- cazione terrestri e fluviali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] a:
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] grande struttura adrianea rimase così la frontiera più settentrionale dello stato romano.
Nel 193 d.C. fu proprio il governatore della Britannia, Clodio Albino, a essere acclamato imperatore dalle sue truppe nella fase di crisi seguita alla morte di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] momento T. si caratterizzò come un porto commerciale e un centro culturale tra i più importanti dell’impero.
I resti più cospicui di periodo romano sono quelli relativi al palazzo di Galerio, che occupava la parte centrale della città con un progetto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’imperoromano: macedonia, epirus, achaia; [...] 197 a.C.) risolta con la vittoria di Cinocefale dal generale romano T. Quinzio Flaminino, il quale l’anno successivo, durante i giochi Hadrien, Le Caire 1934.
P.E. Arias, La Grecia nell’Impero di Roma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...