BARLETTA, Colosso di
Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato.
Asportata [...] dove oggi si trova. Effigiato in veste militare e diadema, l'imperatore reggeva nella mano sinistra il globo, mentre con la destra teneva alto plastica lineare. Lo stile l'apparenta ad opere dell'Oriente romano attorno alla metà del V secolo d. C. La ...
Leggi Tutto
QUINTILIO VARO, Publio (P. Quintilius Varus)
A. Longo
Magistrato romano, nato nel 50 a. C. circa, percorse l'intero cursus honorum; fu tra l'altro console nel 13 e proconsole in Africa nel 7 a. C.
Dal [...] nell'anno 13 a. C. Sia i tratti del futuro imperatore che quelli di Q. V. si discostano alquanto, in verità H. Waddington, in Rev. de Numism., 1867, Tav. IV, 6; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 266; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. ...
Leggi Tutto
BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] con quel B. che fu console romano nel 480. Egli appare vestito di doppia tunica e di toga picta, raffigurato di prospetto in scipio, sormontato da una croce anziché dal busto dell'imperatore. A destra della figura appare la personificazione di Roma ...
Leggi Tutto
ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος)
G. Pesce
Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] . Rizzo, in Ausonia, III, 1908, p. i ss.; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 635; P. Arndt, Glypt. Ny-Carlsberg, Monaco 1912, testo alle tavv. 161-69; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia (Studi e materiali dell'Imperoromano), Roma 1943, pp. 29-32. ...
Leggi Tutto
POPPEA (Poppea Sabina)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Tito Ollio divorziò dal secondo marito, Otone, il futuro imperatore, per sposare nel 62 d. C. Nerone. Fu insignita del titolo di Augusta alla nascita [...] esprime vivamente i caratteri individuali della donna.
Bibl.: E. Curtius-F. Adler, Olympia, Berlino 1890-97, III, testo alla tav. LXIII, LXIV; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, Stoccarda 1889, p. 415 s.; B. M. Felletti-Maj, I ritratti del Museo Naz ...
Leggi Tutto
ODESSA
W. Blawatsky
Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] del re scita Skyles, stando ad un accenno di Erodoto (iv, 79).
Tra le sculture del periodo romano è notevole la statua in marmo di un imperatore del II sec. d. C., trovata a Tira.
Nel terzo reparto viene conservata la collezione delle antichità ...
Leggi Tutto
BALBO, Azio (M. Attĭus Balbus)
A. Longo
Magistrato romano. Avendo sposato Giulia, sorella di Cesare, da cui ebbe Azia, moglie di Gaio Ottavio, fu nonno di Augusto (Suet., Aug., 4). Nel 60 a. C. fu pretore [...] età augustea, volendosi gli abitanti dell'isola ingraziare l'imperatore onorandone il nonno (Bernoulli).
La datazione del tipo, Romana, I, Milano 1818, p. 176; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 223; E. Babelon, Description historique ...
Leggi Tutto
CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius (Γ. Κλαύδιος Πωλλίων Φρουγιανός)
L. Guerrini
Scultore greco, forse originario dell'Asia Minore, della prima metà del I sec. d. C., noto dalla firma, in caratteri greci, [...] ἔργον o un altro termine simile. Il nome è completamente romano; l'artista cioè non ha conservato, secondo la norma quello del patrono che ha sostenuto la causa, oltre a quello dell'imperatore. Secondo il Maiuri poi, ἀπὸ Μουσείου non è l'etnico, ma ...
Leggi Tutto
RABIRIUS
G. Lugli
Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano.
È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] 'horror vacui, che comincia allora ad affacciarsi nell'arte romana e che si accentuerà ancora di più nell'arte del tardo Impero.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 397; G. Lugli, La villa di Domiziano sui Colli ...
Leggi Tutto
DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον)
G. Novak
Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia).
Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] , il centro si localizzò nella pianura sviluppandosi nel municipio romano, che negli anni 18-19 d. C., ricevette . Vi sorgeva una tribuna, la statua dell'imperatrice Sabina Tranquilla, moglie dell'imperatore Gordiano III (238-244) e un'altra ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...