Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] media 350-400 m. La posizione è detta molto approssimativamente dallo storico romano Livio (xxxvii, 23), simile ad un "promontorio che da S. statuari; una di esse era dedicata all'imperatore Vespasiano.
Nella città è stata accertata l'esistenza ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] e di scultori, che si tramandarono l'arte di padre in figlio e molti dei quali emigrarono nei vari centri dell'imperoromano. Sappiamo anche che si celebravano, nelle feste Lisimachee Taziane, concorsi di scultura. Mentre ad A. abbiamo una sola firma ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] silenzio dei documenti - e il culto, stabilitosi sul Palatino, resta isolato, affidato a sacerdoti frigi, fino all'età dell'imperatore Claudio, dopo la cui riforma esso sviluppa le sue forme complesse - il calendario di Filocalo ne registra il ciclo ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] e nelle province e che, nel corso del III sec. d. C., si afferma mediante l'assimilazione stessa all'imperatore, come dio dell'ImperoRomano. Esso è rappresentato a mezzo busto in un rilievo capitolino nel gesto benedicente, con frusta e globo nella ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Goti. Sotto Odoacre la provincia rimase res privata dell'imperatore, amministrata dal capo del patrimonio. La nuova storia della erano Anzotica, Latra, Iria, Ica.
Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; H. Cons ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] doppio bacino, funzionale soprattutto all’intenso commercio di vino. Incorporata nel regno di Burebista e, successivamente, nell’Imperoromano, ebbe nel III sec. d.C. il nome di Sozopoli (Sozopol).
Nella Propontide, a Perinto (Marmaraereglisi), che ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] pubblicisti" ricercavano per "indagare le opinioni politiche" dell'imperatore, veniva riassunta ed "emendata" dei suoi errori, , suddito fedele del papa, collaboratore dell'Osservatore romano, teso soltanto all'illustrazione delle antichità di Roma ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] cattedra nel suo paese natale, dove conobbe Galba, che, divenuto imperatore, lo portò nel 68 a Roma. Divenne un famoso maestro lo studio delle opere classiche, rendono Q. uno scrittore romano fra i più sensibili verso i problemi artistici, accanto a ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] dio. Soltanto la testa è un ritratto, secondo lo stile romano. L'effetto che ne consegue per l'osservatore corrisponde all'incirca data di tumulazione l'11° anno di reggenza di un imperatore non nominato. Poiché l'acconciatura è chiaramente simile a ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] motivo di una speciale benevolenza da parte di questo imperatore. A V. fu sepolta Medullina, fidanzata di Claudio N. S., VII, pp. 129-214; B. Andrae, Studien z. Röm. Grabkunst, in Röm. Mitt., Ergänzungsheft 9, Heidelberg 1963, p. 11 ss.; M. Lawrence, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...