Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] modello ateniese e che, a giudicare dall'imago clipeata dell'imperatore che ne occupa il campo del timpano, dovrebbero essere di altari ed edifici varî delle aree ausiliari. Del periodo romano sono anche rifacimenti nell'area del Bouleutàrion e varie ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Alessandro Severo e ciò può significare che poco dopo questo imperatore la città fu conquistata dai nuovi padroni delle steppe, l'altro, alla scoperta di vasti forni del periodo romano, destinati alla fabbricazione delle ceramiche. Le indagini di T ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Il Giornale d'Italia, Il Messaggero, L'Osservatore romano).
Nel 1943 aveva fondato l'Istituto di storia Maria Marchetti, Anagni 1984; R. Tamassia, Largo Argentina e piazza Augusto Imperatore, in D. Manacorda - R. Tamassia, Il piccone del regime, Roma ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'imperoromano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] la provincia, l'adventus dell'imperatore e l'imperatore stesso come restitutor della provincia. , 122, 125-134, 296, 400-402, 497, 565-567; monete del periodo repubblicano romano: H. A. Grueber, Coins Roman Republic in the B. M., Londra, 1910: Pompeo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] comprendere e integrare la tradizione storica biblico-cristiana con quella profana greca e latina fatta propria dall’Imperoromano.
L’intera vicenda della storia umana venne fatta iniziare, coerentemente con la dottrina religiosa, dalla creazione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] del V secolo segnò una frattura più netta con il mondo romano, in coincidenza con le nuove invasioni e il dominio del re Edgar venne eletto re d’Inghilterra, alla maniera di un imperatore ottoniano. Basata sulla struttura dei burhs e delle città del ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] mosaicisti facenti parte della domus dell'imperatore e addetti perciò esclusivamente alle Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928 (spec. pp. 55-56); A. Ippel, Mosaikstudien, in Röm. Mitt., XLV, 1930, p. 80 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I-II, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] distaccamento germanico del regno unno. Sotto la guida di Ardarico, esso prese parte alla grande campagna militare contro l’Imperoromano d’Oriente (447), formò un’ala dell’esercito di Attila nella battaglia di Mauriacum (451) e fu presente anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] violenza. Si giunge così al marzo del 455 quando l’imperatore d’Occidente Valentiniano III viene trucidato e al 2 giugno del che, figlio di madre romana, “fu in definitiva più romano che barbaro”.
Nel 477, alla morte del padre Genserico, salì ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] 63 m), con un por tico su tre lati e una serie di otto tempietti sul quarto, dedicati a divinità e a imperatori ed eseguiti su commissione privata. In alcune costruzioni edificate sopra il decumanus si trova uno degli ingressi del foro, mentre nella ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...