PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] destra su una roccia, volgendo su di lui uno sguardo imperioso. Nella poesia greco-romana la prima visione della donna amata n. 17-28; W. E. S. Turner-H. P. Rooksby, Jahrb. des Röm. Germ. Zentralmus., VIII, 1961, p. i ss.; H. P. Rooksby, Opacifiers ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] ossia alla provincializzazione dei territori occupati e al definitivo incorporamento del Norico nell’Imperoromano (provincia del Noricum) da parte dell’imperatore Claudio. Tale avvenimento fu di grande importanza per la geografia degli insediamenti ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] sono le monete di Costanzo Gallo in cui l'imperatore, incoronato dalla vittoria, stringe il labarum. L'iscrizione , I, 1902, p. 278, n. 2774 a. C. di Gerusalemme: l'Osservatore Romano, 1945, nn. 229-31, 255, 279. Iscrizione di Rufina: G. B. De ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] prescinde da un modesto risveglio edilizio nel tardo Impero con rafforzamento delle mura e costruzione di Romano si conserva una lastra marmorea (la cui autenticità, peraltro non è del tutto certa) da T. con un rilievo raffigurante un imperatore ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] tale aspetto assume importanza maggiore solo nel caso dei sovrani ellenistici e, più tardi, nelle province orientali dell'ImperoRomano, della persona dell'imperatore o dei membri della sua famiglia.
Non si sono mai sviluppati dei miti epici su T., e ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] che avesse mai visto, del simulacro di Giove Imperatore di Siracusa, giungendo anche a spunti critici. . sono scarse e generiche. I ritratti dell'oratore erano numerosi nel mondo romano: una statua dorata gli fu dedicata dai capuani (Cic., In Pis., ii ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] 'anno 189 a. C. passa da N. con l'esercito romano Manlius Vulso, di ritorno dalla spedizione contro Antioco di Siria; nella Egnazia e il suo nome è riportato su di un miliario dell'imperatore Traiano 106-7 d. C., trovato fuori Salonicco. Un secondo ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] e le donne della famiglia imperiale, il diadema. Parimenti di origine ellenistica e dovuta all'influsso della parte greca dell'ImperoRomano fu l'i. imperiale della corona radiata.
In Roma la toga contrassegnava il cittadino; la toga candida, il ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] Durante il IV sec. a. C. fu nuovamente soggetta all'impero achemènide; liberata da Alessandro nel 334 a. C., ebbe notevole Nel 133 a. C. entrò a far parte del mondo romano, conservando una parvenza di autonomia (documentata, ad esempio, dalla ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] , il legato della III legione Augusta, che sconfisse l'imperatore e saccheggiò le città. Th. fu una delle principali possibile constatare dai resti dei muri scoperti al disotto del livello romano, il villaggio punico, situato a N-O, aveva strade ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...