NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] quanto riguarda l'edilizia sacra, ha naturalmente trovato accesso nel N. il tempio romano a podium, destinato al culto delle divinità ufficiali e degli imperatori. Un esempio importante è costituito dal tempio a doppia cella costruito già nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] quelli che appartengono al complesso edilizio fatto costruire dall'imperatore Galerio ed esplorato in una serie di campagne di basilica di S. Demetrio, costruita sopra un edificio termale romano. Anche se fu rifatta più volte, ultimamente dopo un ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] approfondire gli interessi che aveva sin dal primo soggiorno romano per la numismatica e per l'archeologia e quelli Italiani nello studio delle monete battute nelle provincie meridionali dell'Impero greco in Europa, edite entrambe nelle Mem. della R. ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] tracce di varî periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano, quest'ultimo attestato da una rivestitura marmorea della parete interna una statua eroica acefala con balteo (un imperatore, forse Adriano), e un grande rilievo con ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] 5 e p. 250 ss. - Torsetto di Istanbul: G. Mendel, Cat. Sculpt. Grecques, Rom. et Byz., II, Costantinopoli 1914, n. 653, p. 424. - Erme di Salona: ss. e passim; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel T. Impero, in Crit. d'Arte, II, 1937, p. 11 ss.; K ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] sorto tra il 480 e il 490 per volere dell'imperatore Zenone attorno alla colonna di s. Simeone Stilita il schematizzati, e ai portali, spesso esemplati su modelli di tipo romano provinciale. Caratteristica di questa regione è, a partire dal sec ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] cronologia dei cammei di questa età sono i cammei coi ritratti degli imperatori o dei loro familiari, e quelli databili perché firmati da un a segnarci la voga che il c. ebbe nel mondo romano e la nuova destinazione che esso venne via via assumendo. ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Imperoromano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] di Adriano, furono naturalmente quelle stesse degli imperatori che le avevano rispettivamente costituite: le tribù di Turda). Si trattava di beni demaniali appaltati dallo stato romano con beneficio delle finanze proprie e di privati. Caratteristica, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] impegno quale organizzatore di imprese archeologiche, dando il via, nel 1926, ai primi atti per la costituzione del Museo dell'imperoromano che può, a buon diritto, essere considerato il primo nucleo del futuro Museo della civiltà romana.
Il G., ora ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] d’époque romaine en Gaule septentrionale, Bruges 1967.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...