Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , in Asia Minore e in Egitto, che fornivano la maggior parte del m. necessario per soddisfare le esigenze di tutto l'Imperoromano.
L'aumento di produzione si era già sentito a Roma sotto Claudio e Nerone, e rese attuabili i vasti progammi edilizi di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] quella greca. Con la conquista della Grecia il mondo romano acquisisce una sensibilità e un gusto estetico fino ad allora nel 113 d.C., non è solo il monumento funerario di un imperatore ma anche una specie di 'libro di pietra', destinato a durare nei ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 8; Dio Chrysost., nel ῾Ροδιακός e lo ps.-Aristid., Or., xliii Dind.).
4. Il periodo romano e protocristiano. - Secondo Pausania (viii, 43, 4) l'imperatore Antonino Pio avrebbe aiutato i Rodî a ricostruire la città devastata dal terremoto del 142 d. C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] andate perdute. L’orchestra fu trasformata in età imperiale avanzata (come accade in molte città della parte greca dell’Imperoromano) in arena per spettacoli gladiatori, in mancanza di un anfiteatro vero e proprio: lo stesso avviene nel teatro di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] esterni 152 x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino a 28- 30.000 spettatori. Dell’anello , Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. Cavalieri Manasse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] invenere sibi? (Lo splendore dell'ingegno dimostrato dal popolo romano è ormai decaduto, così come è scomparsa l'opera realtà, l'apparente rarità del mulino ad acqua alla fine dell'Impero ha sorpreso gli storici. Marc Bloch ha avanzato l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] I, Roma 1947 (e in editio minor, Fasti Capitolini, Torino 1954), e per l'età imperiale: A. Degrassi, I Fasti consolari dell'imperoRomano dal 30 a. C. al 613 d. C., Roma 1952; inoltre la lista di tutti i magistrati romani di età repubblicana in T. R ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] fece sì che a Roma e in tutto il mondo romano, almeno fino all'Alto Medioevo, i cimiteri si sviluppassero pubblici furono piuttosto rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province era più frequente ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] visigoda e cultura moçárabe, ivi.A. Arbeiter
Monetazione
L'irruzione dei popoli barbari in ampie aree dell'Imperoromano determinò l'affiorare di particolari emissioni monetarie decentrate. Queste furono prodotte frequentemente in zone in ribellione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] tuttavia anche le ali dell'a. di Augusto nel Foro Romano, n. 16 e soffitti piani si contaminano con le 1121; K. iii, 4. - Arles: ???SIM-07???246. Principio dell'Impero; tr., elementi architettonici e della decoraz. figurata, simili a quelli dell'arco ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...