SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] a. C. e poi più tardi in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della cinta poligonale e un'altra a Il ducato spoletino perde tutte le terre tolte al ducato romano; Transamondo deve cedere la dignità ducale a un nipote del ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] suo vicario Stefano C. Nel 1326 egli ebbe dal popolo romano il cingolo di cavaliere. Alla discesa di Ludovico il Bavaro un profondo dissidio separò Stefano e Sciarra C., l'uno contrario all'imperatore, l'altro fedele alle tradizioni della sua casa e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] di Germania, essendo Enrico IV ancora fanciullo, si assise quale reggente la vedova imperatrice Agnese di Merania; sul seggio di Pietro clero e popolo romano, senza chiedere, come nelle precedenti simili circostanze, alla corte tedesca di designare l ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Curia, e a Roma si fece una cultura umanistica nel Collegio Romano; poi, studiò diritto a Pisa. Tornato a Roma, ebbe infatti, fu concessa l'amnistia ai protestanti non conciliati con l'imperatore: vane furono le proteste di U. per il pregiudizio che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] ai Prati di Tivo-Pietracamela (Gran Sasso), al Campo Imperatore (Gran Sasso) che servono rispettivamente Pescara-Chieti, Teramo e una basilica. Sembra che Iuvanum sia il centro romano, mentre del centro preesistente, abitato dai Frentani, si ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] si pentirono, lasciarono che i Visconti, partigiani dell'imperatore, s'impadronissero di A. e lo consegnassero al e i suoi tempi, Roma 1921; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel sec. XII, in Arch. d. Soc. Romana di Storia Patria, XXXIV, ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] manifesto nel quale, come erede di Federico II, chiedeva di essere coronato imperatore per mano del popolo romano, in cui solo risiedeva il diritto di conferire l'impero: significativa anticipazione di quelle che poi saranno le idee di Dante, di ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] noti per zelo riformatore. Alla riforma del clero romano attese con energia, istituendo una commissione e prescrivendo con ciò Massimiliano II vide una offesa ai diritti feudali dell'impero sulla Toscana; quando seppe che, nonostante le proteste di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] . Segnalato dal papa a Ottone I, Gerberto, per desiderio dell'imperatore, fu trattenuto a Roma a insegnare e forse ebbe fra i XV incarica (992) il suo legato Leone, abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio, di agire contro i deliberati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] del pontefice era decisamente strappata dalle mani della nobiltà laica e dell'imperatore e affidata esclusivamente al collegio dei cardinali: al clero minore e al popolo romano era riservato soltanto il diritto di approvare con l'acclamatio, la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...