• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4908 risultati
Tutti i risultati [4908]
Biografie [1724]
Storia [1413]
Religioni [769]
Arti visive [867]
Archeologia [626]
Storia delle religioni [315]
Diritto [301]
Letteratura [210]
Europa [164]
Diritto civile [169]

Cànnaba

Enciclopedia on line

Condottiero goto, vinto e ucciso dall'imperatore romano Aureliano nel 272 d. C. presso il Danubio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – AURELIANO – DANUBIO – GOTO

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] sempre grande e glorioso il nome di G. Per tutto il Medioevo egli fu considerato come il più compiuto e degno rappresentante dell'idea imperiale. Imperatore romano e cristiano: tale lo vide e lo cantò Dante (Paradiso, V), quando volle esaltare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] D. l'episodio più importante fu tuttavia il tentativo di instaurare a Roma, di fatto e di diritto, la monarchia assoluta. L'imperatore era già da tempo il vero signore dello stato, e a conferma di questa situazione di fatto D. ottenne dal senato una ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

Nerone, Claudio Cesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerone, Claudio Cesare Manllo Pastore Stocchi Imperatore romano dal 54 al 68 d.C.; conseguì il potere a 17 anni (era nato ad Antium nel 37) e l'esercitò dapprima con moderazione, sotto la saggia guida [...] al tribunale di Festo in Cesarea, si appellasse come cittadino romano alla giustizia di Cesare (Act. A. p. 25, e l'angelo riconobbero la potestà e la competenza a giudicare dell'imperatore. Che in concreto si trattasse di N. (chiamato sempre " ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – AFRANIO BURRO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerone, Claudio Cesare (1)
Mostra Tutti

Costantino III

Dizionario di Storia (2010)

Costantino III (Flavius Claudius Constantinus) Imperatore romano (m. Arles 411). Usurpatore  del potere imperiale in Gallia. Oscuro soldato, eletto imperatore (407) dall’esercito di Britannia, estese [...] aver vinto ripetutamente i vandali. Ottenne da Onorio il riconoscimento ufficiale, ma fu tradito da Geronzio in Spagna, che elesse imperatore Massimo e uccise il figlio di C., Costante; Onorio gli mandò contro Costanzo (il futuro Costanzo III) e C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – BRITANNIA – GERONZIO – VANDALI – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino III (2)
Mostra Tutti

VALENTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE imperatore Alberto Gitti Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] . aveva inviato il duca Terenzio a restituirvi il pretendente di sangue reale, Pap, già ospite dei Romani. I rapporti tra l'impero romano e i Persiani in questi anni non sono troppo chiari. Nel 371 vi fu una battaglia presso Bagavan, in Armenia, dove ... Leggi Tutto

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] e Sydenham, Roman Imperial Coinage, vol. I, Londra 1923, pp. 196 segg. Bibl.: Oltre le storie dell'impero, Th. Mommsen, Der letzte Kampf d. röm. Republik, in Gesamm. Schriften, IV, Berlino 1906, p. 333 segg.; A. Schmidt, Die Reformbestr. d. Kaisers ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – CASSIO DIONE – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

POPPEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPEA (Poppaea Sabina) Arnaldo Momigliano Moglie dell'imperatore romano Nerone. Figlia del cavaliere T. Ollio, dapprima sposata al cavaliere Rufrio Crispino, passò poi in seconde nozze per divorzio [...] Nerone. Per volere di Nerone ella fu divinizzata. Bibl.: I testi sono in Prosopographia imperii romani, 1ª ed., III, Berlino 1898, p. 87. Oltre alle storie dell'impero cfr. più particolarmente B. W. Henderson, The life and principate of the emperor ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – IMPERATORE ROMANO – FLAVIO GIUSEPPE – GIUDAIZZANTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPEA (1)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] cristiane, e fornì agli apologisti latini un valido argomento: gl'imperatori che hanno perseguitato i cristiani furono quelli il cui governo fu più abbominevole. Nel popolino romano rimase però anche la memoria di una certa truce grandezza non ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] 6 a. C., i confini settentrionali dell'Impero, meritando ovazioni, insegne trionfali e trionfo. . Polacco, Il volto di Tiberio, Roma 1955; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Stud., XLVI, 1956, pp. 157-161; H. Kähler, Der Augustus von Primaporta, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 491
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali