CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] meno sfavorevole di questo imperatore erudito e non privo Vienna, con le due coppie formate da Claudio, Germanico e le due Agrippine e i cammei con busti Italiana, VIII, 1940, p. 59 ss.; B. Schweitzer, in Röm. Mitt., LVII, 1942, p. 92 ss. Monete: H. ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] Gerusalemme, truppe provenienti dalla Germania e dall'Italia meridionale andavano a rinforzare l'esercito svevo, appoggiato inoltre da Cremona, da Ferrara e da Ezzelino da Romano.
Bergamo e Mantova si consegnarono all'imperatore, che si volse allora ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (v. vol. VII, p. 1164)
O. Harl
Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] sono attestati diversi insediamenti germanici da cui provengono molti reperti, ma anche un campo militare romano (distretto XXI di V.): ciò testimonia la stretta interdipendenza militare ed economica tra il c.d. Barbaricum e l'imperoromano.
Da V ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] combattimento.
Il Liber pontificalis romano nomina G. nella biografia di all'incontro tra Sergio II e l'imperatore Lotario, nel quale il papa, che sec., in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, a cura di C.G. Mor - H. ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] Germanici Caesaris, proposta nell'anno della morte del giovane principe, ma pubblicata nel 20 d.C. (AE, 1984, p. 508), contiene la disposizione di erigere statue in onore del principe a Roma e nelle principali città d'Italia e dell'Impero Stadt Rom, I ...
Leggi Tutto
Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358)
P. Gros
Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] d.C., durante i quali Germanico e Druso erano entrambi impegnati ai confini dell'impero, sembrerebbero il periodo più archi onorari nella prima età imperiale, in Studi sull'arco onorario romano, Roma 1979, pp. 58-60; G. Gualandi, L'apparato ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] Germanico. Questo tempio fu smantellato nel 1852. C'era anche un tetrapilo eretto in onore dell'imperatore colonnati di marmi policromi. Oltre alle terme sono stati scavati un portico romano e un gran numero di forni di calce. I resti messi in ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] del predecessore del D., il catapano Romano, avesse reso il dominio bizantino assai impopolare. Di conseguenza molte città della Puglia, tra cui Bari e Trani, si staccarono da Bisanzio quando l'imperatoregermanico avanzò nel settembre del 981 nella ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] , di Corinto e del Museo Naz. Romano (nelle quali si è voluto riconoscere Germanico o, meglio, il figlio di Germanico, Nerone). C. sacrificante è forse rappresentato nella alta figura velata di imperatore nei rilievo dei suovetaurilia del Louvre.
Con ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] 1835 a Venezia per la festa dell'incoronazione dell'imperatore d'Austria).
Contemporaneamente alla sua attività di scenografo Bellini. Sappiamo pure di una Sonnambula,ambientata in un foro romano (Bassano 1835).
Il nome del B. ricorre talvolta nelle ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...