MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] drammi per Roma (Demetrio, Germanico in Germania) e Napoli (Adriano in spicco: le esequie dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e Pastura Ruggiero, Fonti per la storia del teatro romano nel Settecento, conservate nell’Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] imperatrice vedova Engelberga e con i duchi di Spoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di Ludovico il Germanico stesso anno risulta già eletto il successore di G., Romano.
Fonti e Bibl.: Supplementum Concilii Romani habiti anno Christi ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] fosse insignito del titolo di principe del Sacro RomanoImpero. Già nel giugno 1778, nella prima Congregazione del Concilio, Relationes, n.368 (all'anno 1778); Ibid., Nunziatura di Germania, bb. 406, 408-409, 413-415, 709; Ibid., Nunziatura di Vienna ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] cattedrale, e tre anni dopo intraprese un viaggio nel mondo germanico. Qui intervenne nella lotta tra il duca di Polonia e consolidava la fama del pontefice "romano" nelle terre dell'Impero. L'imperatore e il papa apparivano uniti nel celebrare ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] dell’Ordine in Moravia e chiese all’imperatore di permettere l’apertura di una scuola Staatssekretariat unter Urban VIII. (1623-1644), Rom-Freiburg i.B.-Wien 1964, ad ind.; G. Lutz, Roma e il mondo germanico nel periodo della guerra dei Trent’anni, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] d'Italia.
Fu amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre che di quelli inglesi, dell'imperatoregermanico Guglielmo II. Anche l'imperatore Doni Pedro II del Brasile ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio di St. John's ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Jesi, Terni, e infine l’approdo romano, al liceo scientifico Cavour, nel 1938 dello stesso Pepe, il primo; l’opera dell’imperatore veniva seguita, sì, per lumeggiare le origini della (p. 80); la radicale barbarie germanica, del resto, si era fondata ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] i primi studi presso il collegio germanico a Roma, nel 1567 il di nomina a nunzio presso l'imperatore fattagli da Gregorio XIV; così , p. 372; J. A. F. Orbaan, Documenti del Barocco romano, Roma 1920, p. 79; A. Dragonetti De Torres, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] . “L’impagabile” esercito dei Gepidi rappresentava il più forte distaccamento germanico del regno unno. Sotto la guida di Ardarico, esso prese parte alla grande campagna militare contro l’Imperoromano d’Oriente (447), formò un’ala dell’esercito di ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] ’affermazione dell’onore e della sovranità germanica fra le nazioni.
La storiografia dell’Illuminismo, ispirata da interessi generali di filosofia politica, puntò la sua attenzione piuttosto sulla crisi dell’imperoromano, che fu vista come esempio e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...