GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] approfittando inoltre della visita a Montecassino di inviati dell'imperatoregermanico, chiese anche a essi aiuti per la lotta nel marzo del 1058.
G. perdette però quasi subito l'appoggio romano, per la morte repentina di Stefano IX e per le lotte che ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] romana: Pasiteles fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola in a. prese grande sviluppo negli ultimi secoli dell'Imperoromano, quando, con la decadenza della cultura classica e, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] furono donati anche dall’imperatore e da sua moglie.
Durante il soggiorno romano Paoli rafforzò i suoi . Marri - M. Lieber, La corrispondenza di Lodovico Antonio Muratori col mondo germanico. Carteggi inediti, Frankfurt a.M. 2010, pp. 196, 202-205, ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] 'impiego delle legioni stanziate nella Germania Superior al comando di Verginius Rufus, fedele all'imperatore, e lo stesso Vindice si romani ancora visibili a B. è da ricordare il ponte romano detto di Battant che scavalcava il Doubs laddove il cardo ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] la traslazione delle reliquie del martire romano s. Nazario. La sua tomba strettamente al re franco Ludovico II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando all alla riforma monastica di Gorze, l'imperatore Ottone I nel 956 concesse nuovamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] , il diritto canonico dette vita, in simbiosi con il diritto romano giustinianeo, a quel ius commune (utrumque ius) sul quale si espressione di una volontà teocratica che contrapponeva all’imperogermanico, erede di Giustiniano e delle sue leggi, ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] presso il Collegio germanico e l'anno successivo ottenne la cattedra di filosofia al Collegio romano. Il corso di Collegio inglese di Roma. Al 1726 risale la Istoria del gloriosissimo imperatore Carlo VI, in quattro libri, incompleta perché il G. ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] chiaro che nella ristrutturazione attuata dal nuovo Imperogermanico la città dell'Adige, almeno sulla carta , VIII, I, 1905-1908; Gerardo Maurisio, Chronica dominorum Ecelini et Alberici de Romano (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, ibid., 4, 1913 ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] cara alla memoria dei Franchi, ma appartenente all'Imperogermanico, come sede del concilio. L'iniziativa fu più distaccato dal mondo, e poi volle ritirarsi senz'altro nel monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio. Costui altri non sarebbe, quindi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] delle questioni religiose riguardanti il Sacro RomanoImpero. Non dovette essere estraneo alla scelta , Colonia, 230; Fiandra, 12, 97-105, 150-152, 156, 163-164, 183-185; Germania, 228-231, 277-286, 287A, 499-502, 506, 526, 547, 719-720, 721B; ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...