MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] , che univa i principi renani contro l’imperatore, e la Francia vi aderì il giorno degli Asburgo di Vienna nel mondo germanico. Ormai in posizione di forza, il Città di Castello, poi si ritirò nel monastero romano di S. Maria di Campo Marzio, di cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] una “restituzione” all’imperatore): secondo P. Gros, a Germanico, il valente generale morto Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] quanto si estendeva il suo potere, e quindi principalmente nell’Imperoromano d’Oriente, l’intera vita sana e fresca51.
Se in Anche il canonista e alunno limburgense del collegio germanico Matthias Höhler postula contro Funk addirittura un «criterio ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] serio l'attività presso quella suprema corte d'appello dell'Impero, che era al tempo stesso la prima istanza per nel Settecento fra Sacro RomanoImpero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, quaderno n ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] allievo di Giacomo Carissimi al Collegio germanico di Roma, attivo a Palermo dal però, cantate databili con certezza al primo periodo romano, mentre ve n’è qualcuna per gli altri a sostenere gli interessi dell’imperatore nella contesa contro i Borboni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Domiziano stesso riprese dopo il trionfo germanico dell’83 d.C. Oppure Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e un altro da F. Kem, Acta imperii Angliae et Franciae, Túbingen 1910, n. XVIII ed il preteso contributo del diritto germanico alle loro produz., in Arch. stor pp. 77, 84;R. Trifone, Diritto romano comune e diritti Particolari nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] al culmine la tensione tra papa e imperatore. In ogni caso, l’episodio non per suo tramite «s’havesse a ridurre la Germania all’antica et vera religione» (ibid., p. morte di papa Carafa, mentre il popolo romano si scagliava contro i simboli del suo ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] è schiuso l'adito all'Impero. E, mentre Ottone rientra precipitosamente in Germania, nel gennaio 1212 giungono a Un monarca medievale alle prese con la sorte, con prefazione di A. Romano, Milano 1998.
M.G. Di Renzo Villata, La 'Constitutio in Basilica ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] manca del tutto.
Il sifone è presente in molte provincie dell'impero, sia orientali, sia occidentali, anche in regioni periferiche (in tutto »), Zagabria 1982. Germania, Gallia, provincie danubiane: K. Grewe, Rom. Wasserveitungen nördlich der ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...