Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] , in seguito, promosso alla stessa carica un brutale germanico (rimprovero ripetuto a XXI 12,25). Lo storico, autore di una Storia nuova in sei libri che narra la storia dell’Imperoromano da Augusto all’estate del 410. Il testo, scritto tra il 498 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] della prima o della seconda metà del mese romano), e ricorda al tempo stesso le divinità una gemma con l'apoteosi di un imperatore (Mâcon).
Lo Z. circolare compare nei Fenomeni di Arato, non così nel Germanico) ma è comunque dovuta ad un pessimo ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Tatari del Levante e con l'imperatore Michele VIII Paleologo, bisognoso dell . Nell'ultima revisione del Proprium romano del 1963, la festa di G pp. 40 ss.; importanti le fonti austro-germaniche fra le quali appaiono indispensabili Martino di Troppau ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] proprio, quando a proposito dell'imperatore Leone la glossa osserva: " Et ancora per indicare gruppi linguistici, come quelli germanico e ‛ romanzo ' (VE I VIII in Studi del Congresso internazionale di Diritto romano e di Storia del diritto, Verona ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] una fase successiva alla morte dell'imperatore (quando declinano le ragioni politiche di (VII), primogenito di Federico e re di Germania dal 1220, le prime quattro strofe (vv. e sono finitime a quelle dei da Romano, dove in quegli stessi anni prendeva ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] ogni anno a Natale un tributo di circa tremila fra germani reali e capponi che egli ridistribuiva tra il suo seguito e sociale, in AA.VV., Storia d'Italia, II, 1, Dalla caduta dell'Imperoromano al secolo XVIII, Torino 1974, p. 274 (pp. 3-274).
30. G ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Atanasio Kircher (1602-1680) nel Collegio Romano dei Gesuiti. Nel sec. XVIII i Le lasciò in eredità al nipote, l'imperatore Leopoldo I.
Alla fine del sec. Fouchquet.
Bibl.: Taylor, p. 361 ss.
GERMANIA
BERLINO. - Dal 1686 al 1705 le collezioni furono ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] merovingia a quella carolingia. L'espansione della dominazione franca in Germania e in Italia e il parallelo ingresso in queste regioni schiavista; vale per il colonato del tardo Imperoromano ma in rapporto con una legislazione costrittiva; mentre ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] la salvatrice e la custode dei valori dell’Imperoromano, e dell’impero fascista la sintesi del primo e della seconda . Ciò è quello che non compresero giammai né il sacro Imperogermanico, né altri sovrani, antichi e moderni.
E si domandava, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] sorpresa che il corallo rosso, non particolarmente richiesto nell'Imperoromano, era apprezzato in India quanto la perla bianca a India meridionale ricordano i forni di fusione Stückofen in Germania; non può essere esclusa un'influenza olandese nella ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...