Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] di un diacono Giovanni nel concilio romano indetto da Simmaco e tenutosi nella dell'imperatore Costantino e di papa Silvestro, l'Oriente Nereo e Achilleo nella catacomba di Domitilla, Roma s.d.
Inoltre v.: Dictionnaire de théologie catholique, VIII, ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] , lo scisma con la Chiesa greca, i problemi dell'Impero latino d'Oriente, la minaccia dei tartari e la persecuzione della Chiesa da fra papato e Impero e l'affermarsi di una nuova concezione della posizione giuridica del pontefice romano in seno alla ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] nel marzo del 1058.
G. perdette però quasi subito l'appoggio romano, per la morte repentina di Stefano IX e per le lotte che le sue carte, inseguendo difficili alleanze - dall'imperatored'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, Alessandro II prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] la sorella Iolanda andata sposa ad Andronico Paleologo imperatored'Oriente o uno dei suoi figli; in loro assenza italiano, s. 4, VIII (1881), p. 373; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache Veronesi, a cura di C. Cipolla, I, Venezia 1890 ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] avvenimenti successivi alla sconfitta dell'imperatore Valeriano da parte dei Persiani (258), che ebbe come conseguenza il venir meno, per alcuni anni, del dominio romano in molte regioni d'Oriente. Due lettere (falsi pseudoisidoriani) tramandate ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Pavia, tanto che l'imperatored'Oriente, Emanuele Paleologo, quando dovette IV, p. 540 (nell'Indice viene confuso con Castellino principe di Pavia); G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1381 al 1399, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] doge ad Enrico di uniformarsi all'esempio dell'imperatoreRomano Lecapeno nell'ordinare il battesimo agli ebrei del sono da porsi i rapporti cheil doge intrattenne con l'Imperod'Oriente. Com'era consuetudine, inviò infatti il suo omonimo figlio e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ("municipale" dicono le fonti) e comune (o romano) che costituì il presupposto per la presenza altamente successivo il G. fu quindi a Costantinopoli, presso l'imperatored'Oriente Andronico III, nella duplice veste di bailo e di ambasciatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] editto noto come Henotikon, emanato dall'imperatored'Oriente Zenone nel 482, in un s., 122; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successiva metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di storia patria, CV ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] dette inizio alla conquista della penisola in nome dell'imperatored'Oriente Zenone. Al pari della maggioranza del ceto senatorio a Teodorico, a nome del Senato e del clero romano, formale atto di accusa contro Simmaco, contestandogli non solo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...