L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] portati dai trionfatori delle campagne d'Oriente, giunsero a Roma artisti e diffusi in tutte le province dell'impero. La rapidità con la quale si con Augusto, si fosse rapidamente propagato in tutto il mondo romano. Nel 30-29 a.C., poi, lo stesso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] con Giustiniano, ultimo tentativo quest’ultimo, da parte dell’Imperod’Oriente, di tenere in vita una base al di là importati.
Le sculture votive raffigurano in prevalenza divinità del Pantheon greco-romano, anche se, nel caso di Silvano o di Libero e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Attila e Bleda assaliranno gli imperid’occidente e d’oriente, la Pannonia romana cesserà definitivamente G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l’Imperoromano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] quattro province; a lungo oscillante fra l’Imperod’Occidente e l’Imperod’Oriente, la regione rimase infine assegnata a quest nel regno di Burebista e, successivamente, nell’Imperoromano, ebbe nel III sec. d.C. il nome di Sozopoli (Sozopol).
Nella ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Augusto. Con la fine dell’ImperoRomano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, occupato dai Goti (fine del 5° sec. d.C.), poi da Franchi assoluta e poteva riprendere la sua spinta verso l’Oriente balcanico, contenendo l’offensiva turca e – dopo la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel la più avanzata verso Oriente era la colonia di sviluppo del centro romano, ricostruito dopo ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . fu enormemente accelerato dall’ampliamento dell’impero coloniale e dalla rapida costruzione di una divise dal piccolo corso d’acqua Walbrook, direttamente a N del ponte romano (di poco a E regime commerciale dell’Estremo Oriente.
Conferenza per i ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Stato asburgico, fu centro di scambio tra Oriente e Occidente, mentre andava accentrando i tardi V. fu campo militare romano. Sopravvissuta alle invasioni degli Unni nel del 1866. L’imperatored’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] d.C. Nel 2° sec., sede di vescovato e privilegiata dall’imperatore Adriano e dal sofista mecenate Erode Attico, ebbe una fase di rinascita. Diocleziano l’assegnò invece all’impero di Oriente cui si riconosce il mercato romano, o il ginnasio di Adriano ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] con l’Italia e l’Oriente. Le perdite di capitali delle periodo romano, d’Asburgo, sanciva che i principi ecclesiastici che nel futuro fossero passati al protestantesimo dovessero rinunciare ai loro feudi imperiali.
Lega di A. Coalizione fra Impero ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...