Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e di tutto l’Occidente. Cesare fonda nella penisola d.C. (in questa ipotesi pesa anche il fatto che il vicino villaggio si chiama Constanti); altri pensano all’inizio del V secolo e all’imperatore Massimo.
Arti figurative
Prima dell’intervento romano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] valorizzazione dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile costiera che collegava l’Italia alle province dell’Occidente, con la grande iscrizione (CIL V, 7817 d.C. di importanti opere di restauro alla strada da parte dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] in genere, nell’occidente celtico, coincide con d’Orange, Paris 1962.
Sul tema sono tornati:
F. Salviat - V. Bel e J. Benoit, rispettivamente in RANarb, 18 (1985), pp. 277-87 e 19 (1986), pp. 79-100.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Il 18 marzo del 489 d.C., con atto di greca in Occidente, Bologna 1971 Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , uno dei tratti più significativi dell’intero limes dell’Impero: sarebbe stato ancora più a nord se i territori conquistati Britannia, ma di tutto l’Occidenteromano. Nella sua fase definitiva risale alla fine del II sec. d.C. ed è contemporanea al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] nella guerra contro gli Illiri a occidente e nello stesso tempo a consolidare i del 219 a.C., verso la metà del III sec. d.C. e nel tardo IV secolo. L’ultima cinta, importanti dell’impero.
I resti più cospicui di periodo romano sono quelli relativi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] sua duttilità funzionale sia in Occidente che in Oriente, sono conservati Pontificalis romano e da quello di Ravenna ‒ riportano i donativi di tovaglie d' di s. Pietro, portate a Roma dall'imperatrice Eudossia nel 411, nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] del porto è stato rinvenuto un ninfeo romano di età imperiale.
Più problematica è l sua baia; lo sbocco sul mare verso occidente era garantito dal porto del Lechaion sul Golfo quali è stato quello dell’imperatore Nerone nel 67 d.C. In periodo tardo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] che ricorda l’imperatore Costanzo; un altro cippo ricorda gli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (370 d.C. ca.); altri Firenze 1984.
G.L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidenteromano, II. Regiones Italiae VI-XI, Roma 1989.
Viabilità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX secolo del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delle Alpi già nel corso e della Cuiavia. Alla fine dell’Imperoromano, quando appena si disegnavano i futuri ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...