Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] incerta posizione del mondo greco-romano, oscillante tra l'ammirazione dato vita all'impero dei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), esteso dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse sono state evidenziate ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] il doge, erede del dux romano-bizantino, affiancato dal Maggior Consiglio ’Impero Latino d’Oriente nel 1204 (abbattuto nel 1261 dall’imperatore bizantino nel 1430 il suo dominio si estendeva a occidente fino all’Adda e a oriente comprendeva tutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , secondo il modello della polis imposto in Occidente dalla colonizzazione greca. Da questo periodo si . Gros, L’urbanesimo romano dopo le guerre d’Oriente, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero Mediterraneo, 1. La ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di comunicazione di impianto bizantino e romano, come quella che da Palermo conduceva di-slocata sulla frontiera dell'Occidente cristiano innanzi al mondo Sicilia. I castelli dell'imperatore, Catania 1997.
V. D'Alessandro, Il ruolo economico e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] nella lotta tra Papato e Impero. Allo stesso periodo e d'ingresso. Del primo individuò il contesto culturale in ambito romano, aprile 1986.
M. Bussagli, La via dell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo del Tesoro ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] tempio islamico più importante dell'Occidente.
La basilica cristiana, che ispirata all'acquedotto romano di Los vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al califfo al di Ocaña (Toledo) e la c.d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] d'). Lo avrebbe fatto, secondo il cronista filoimperiale Gerardo Maurisio, su esortazione di Ezzelino III da Romano (v.) dopo che gli era stato negato dai custodi l'ingresso pacifico in città; l'imperatore padovana. Ad occidente il distretto vicentino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] edifici abitativi, comune nelle regioni nordiche dell'Imperoromano; a causa dei travicelli legati al colmareccio corps et âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; W. Gaddoni, Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] durante la protostoria e nei primi secoli dell'Imperoromano appare ormai un'evidenza diffusa, non relegabile 1993, pp. 852-71; V. Fumagalli, Ad Occidente, l'"entità" Europa nell'Alto Medioevo, in Storia d'Europa. III, Il Medioevo, Torino 1994, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Carovilli ove sono stati indagati resti d’abitato databili fra III e II sec. del mondo. Geografia e politica alle origini dell’imperoromano, Bari 1989.
A. La Regina, I , in A. Mastrocinque (ed.), Eracle in occidente, Trento 1993, pp. 91-117.
A ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...