La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] e quella del Taigeto (più a occidente) che termina con l’antico Capo .
Le stesse visite degli imperatori, come quella già menzionata di il IV e il V sec. d.C. si datano le prime basiliche culto fino al periodo romano.
Bibliografia
R. Barrow ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] amministrativa modellata sulla struttura cittadina dell’Imperoromano. Si distinse fra un ceto sacerdotale mostrano come in Occidente tale processo abbia in Critica storica, 26 (1989), pp. 429-38.
C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), Pievi e parrocchie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] ospitava un articolato sistema di necropoli cristianizzate. A occidente, nell’ambito della chiesa di S. Vittore , Modena 1989.
Milano capitale dell’imperoromano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
D. Caporusso (ed.), Scavi MM3. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] impero bizantino, finirono col rappresentare un elemento di mediazione anche politica e culturale tra Oriente e Occidente di calli, in un alternarsi di vie d’acqua e terrestri che prescindono da un orientamento Grado, filo-romano. L’attuale basilica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Occidenteromano.
E.A. annoverava alcuni eccellenti edifici pubblici, oltre ai templi dedicati alla Triade Capitolina. Altri edifici erano consacrati al culto dell’imperatore interno della città, risalenti al II sec. d.C., inoltre vi era un ponte sul ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...