Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] la storia dell'arte dell'imperoromano come un processo graduale di ellenizzazione, considerando d'altra parte che il modello uso pubblico, seguendo il modello delle città ellenistiche d'Oriente, e cercando di enfatizzare rango e aspirazioni della ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] sono stati indicati ora nell'esercito limitaneo tardo romano, ora nel "sistema feudale" e nella signoria 1924).
15. Cf. Antonio Carile, Alle origini dell'impero latino d'oriente. Analisi quantitativa dell'esercito crociato e ripartizione dei feudi, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] il dissenso. "Ed io penso, che dappoi, che l'ImperioRomano fù trasferito da Greci a Tedeschi, non vi fù più Amor spiegabile il suo rispetto e la sua attenzione per l'imperatored'Oriente. Ma qui sembra esserci una precisa critica alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] far parte, con l'Egitto e con la Marmarica, della diocesi d'Oriente. Poco dopo la residenza dei governatori fu spostata più verso il mare monete tolemaiche.
E) I primi tre secoli dell'Imperoromano (31 a. C.-304 d. C.). - Tramontato, con la fortuna e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] decorazione - le tradizioni dell'architettura d'Oriente.
Massicciamente, dall'inoltrato III sec. BdA, LXXII, 1987, 43, pp. 63-70; ead., in Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., Milano 1990, p. 99. - Ostia: (376) fuori Porta Marina: G ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] suo Doge, Sebastiano Ziani, il Papa e l’Imperatore». Non ci vuole molto, per l’uomo della alla conquista delle terre d’Oriente. La rilevanza che , Venezia 1992, pp. 275-306.
6. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] suo riconoscimento quale Cesare d’Occidente da parte di Galerio, l’Augusto d’Oriente e primo imperatore del collegio tetrarchico ( province: interventi urbanistici e difesa del territorio
L’Imperoromano, dalla Spagna alla Siria e dalla Germania all ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] -finanziaria connessa alla caduta dell'Impero latino d'Oriente e alla guerra veneto-genovese Philip Jones, La storia economica, in AA.VV., Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Imperoromano al secolo XVIII, Torino 1974 pp. 1771-1772 (pp. ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] avventura crociata e all'edificazione degli stati latini d'oriente.
10. Venezia in ascesa: le trasformazioni La storia politica e sociale, in AA.VV., Storia d'Italia, II, I, Dalla caduta dell'imperoromano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 142-194 ( ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] assoluta di vivere in pace e in amicizia con l'Imperod'Oriente, e sotto la sua ala protettrice.
Volendo ora tirare le meno grandi signori della Terraferma: come i Tiso e i da Romano che nel 1127, memori dell'abate Ponzio, donarono a Polirone un ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...