Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] sovrana che fa un uso spregiudicato del potere. Succede al padre Costantino VIII alla guida dell’imperod’Oriente, unendosi in matrimonio a Romano Argiro. Cinque anni dopo (12 aprile 1034) ordisce l’uccisione del marito, sposando nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] dell’Ordine a sostegno della causa del papa romano.
Nella prima lettera, indirizzata a Gian Galeazzo Visconti : in particolare p. 10; A. Pernice, Giovanni V Paleologo, imperatored'Oriente, in Enciclopedia Italiana, Roma 1933, ad vocem; M.-H. Laurent ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] assai tesi.
Nel 482 l'imperatore Zenone, d'accordo col patriarca di Costantinopoli, rapporti con le Chiese di Oriente, troncati nel 484; partito filobizantino e quello che si potrebbe chiamare "romano" si batterono per la successione. L'autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] natura.
Anno 476: il sempre più sofferente imperoromanod’Occidente cessa di esistere lasciando libero il campo cominciato: il salvataggio dell’Imperoromano tentato prima dall’imperatore Diocleziano con la divisione tra Oriente e Occidente, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] l’inarrestabile decadenza dell’imperoromano in Occidente dopo la metà del III secolo. L’imperatore Giuliano stanzia nell’odierno 496-497, un nuovo segnale percepibile fino all’imperod’Oriente. Dopo ulteriori grandi successi e conquiste contro gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] l’idea di un rinnovato, o, meglio ancora, attuale Imperoromano che si manifesta nella successione di Carlo Magno.
Più a ai propri figli da tutti i sovrani del regno franco d’Oriente, dal primo re carolingio, Ludovico il Germanico, all’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] vuole intraprendere una politica di riconquista dell’antico Imperoromano, penetrando in Europa a partire proprio dalla parte punto il progetto di una unione dinastica tra Ungheria e Imperod’Oriente. Lo stesso erede al trono ungherese, il principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] grandi entità di respiro ecumenico, l’impero e il papato.
Dopo l’emissione, , manifestano in piazza al grido “Romano lo volemo o almanco (almeno) anche celebrata la riunificazione delle Chiese d’Occidente e d’Oriente. I padri conciliari, però, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] che si lega ai contatti e agli scambi commerciali con il Vicino Oriente, già da tempo in fase espansiva.
La moneta
L’assenza di di riordinare l’unità monetaria circolante all’interno dell’imperoromanod’Occidente e, dall’altro, la volontà di ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...]
Il 70 d.C. è un momento cruciale nella storia ebraica. Dopo molte vicissitudini, l’imperatoreromano Tito conquista miei piedi sono a Occidente, ma il mio cuore resta a Oriente», cantava Yehudah ha-Lewi, un grande poeta ebreo nella Spagna medievale ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...