Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] per rafforzare la sua alleanza con la corte imperiale d’Oriente: e il papa confidava che ciò sarebbe servito ad , il quasi settantenne Federico I, da 33 anni imperatoreromano-germanico, riprende senza un istante di esitazione quel cammino ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] assai tesi.
Nel 482 l'imperatore Zenone, d'accordo col patriarca di Costantinopoli, rapporti con le Chiese di Oriente, troncati nel 484; partito filobizantino e quello che si potrebbe chiamare "romano" si batterono per la successione. L'autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] l’idea di un rinnovato, o, meglio ancora, attuale Imperoromano che si manifesta nella successione di Carlo Magno.
Più a ai propri figli da tutti i sovrani del regno franco d’Oriente, dal primo re carolingio, Ludovico il Germanico, all’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] vuole intraprendere una politica di riconquista dell’antico Imperoromano, penetrando in Europa a partire proprio dalla parte punto il progetto di una unione dinastica tra Ungheria e Imperod’Oriente. Lo stesso erede al trono ungherese, il principe ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
Nel mondo ).
In tutta l’area dell’antico ImperoRomano, a partire dal 5° sec., le ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] che Ravenna tiene il piede sul suolo romano e la faccia volta all'Oriente.
Posteriore di qualche decennio è il ammiriamo. Qui si svolsero le ultime confuse e dolorose vicende dell'imperod'occidente, che cadde quando il 4 settembre 476 Paolo, zio ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] allo scopo di non rischiare d'essere soverchiati da Pompeo al suo ritorno dall'Oriente. L'autorità e l'eloquenza accanto a lui, quasi a simboleggiare l'universalità dell'imperoromano. E non diversamente si dovevano interpretare quelle ammissioni di ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] romano (v. soprattutto i sermoni IX e XVI, la lettera di L. ai vescovi d'Italia del 30 gennaio 444 e la costituzione di Valentiniano III del 19 giugno 445 che ci rivela l'intesa perfetta fra papa e imperatore L. con l'Oriente, altrove (vedi calcedonia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del personaggio nelle vesti di imperatoreromano è l'ipotesi evidente dal mantello Dolcini, Oriente e Occidente nella stauroteca di Cosenza, CrArte, s. IV, 52, 1987, 12, pp. 33-44; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] . 147 ss.).
Sulle tracce del fisco nell'Imperod'Oriente e in quello d'Occidente
Sebbene le notizie siano alquanto frammentarie, si al suo Impero ma non ai Carolingi
Le popolazioni che invasero e sconvolsero l'Imperoromanod'Occidente non ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...