La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] è eliminato nel 312; e poi, contro il cosiddetto tiranno d’Oriente, Licinio. Il 324 è l’anno della svolta.
Dopo il trionfo su quest’ultimo, Costantino rimane sovrano unico dell’Imperoromano: vincitore dei tyranni e custode di un potere assoluto. Tra ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] consors») per il monastero64, ma per i monaci d’Oriente mantello e bastone restano gli accessori essenziali. Proprio per ’ultima nella storia plurisecolare dell’Imperoromano, con la conseguenza che gli oggetti d’interesse, pur restando i medesimi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] daímones (come sarà per i mari d'Oriente nelle Mille e una notte). Marinai Questa concezione era nota al mondo romano a causa di secoli di fortuna, tuttavia, prosegue fino alla fine dell'Impero, nel 409 d.C., quando aruspici etruschi (o sedicenti ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] adriatica, che funge da antemurale dell'Imperod'Oriente in opposizione ad un retroterra diventato (A.A., 9), Udine 1976, pp. 153-172; Alberto Grilli, Il sistema viario romano, in AA.VV., Il territorio di Aquileia nell'antichità (A.A., 15), I, Udine ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] anche gli stessi antichisti hanno orientato le loro ricerche9 –, dove »29. Dopo La caduta dell’Imperoromano di Anthony Mann del 1964 (nel L’âge du péplum, pp. 26-38, L. Moullet, La victoire d’Hercule, pp. 39-42, M. Mardore, La fascination du phénix, ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] dai suoi inizi, l’Imperoromano era stato retto da una monarchia ereditaria, sicché gli imperatori privi di figli naturali dal 285, con Massimiano, fino al 455 nell’Imperod’Occidente, e fino al 457 in quello d’Oriente: un totale di 172 anni, la più ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] nei campi sottostanti appariva prima il gruppo dei due imperatorid'Oriente e d'Occidente, Arcadio e Onorio, in mezzo ai e senza leggi mitiche come l'arte provinciale dell'Imperoromano, gli artefici possono apparire perplessi quando si tratti ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] flussi missionari che percorrono le regioni mediterranee, dell’impero persiano e dell’Imperoromano; dopo la morte del fondatore, Mani, nel 276/277, sono programmaticamente continuati dai due apostoli d’Oriente e d’Occidente, Mar Ammo e Mar Adda. L ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] romane del II secolo fatte costruire nella capitale dell’Imperod’Oriente da questi sovrani.
Si può forse chiudere qui che, ad imitazione del capo del Signore, si dica dell’imperatoreromano: Hai posto sul suo capo una corona di pietre preziose. 49 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] sintesi su ‘l’epoca costantiniana’. La trasformazione dell’Imperoromano del III secolo è interpretata da Vogt specialmente dal Oriente), di cui questi tuttavia, necessitava per la sicurezza della sua posizione contro le ambizioni degli imperatorid ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...