Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] impianto di questo tipo finora noto nella parte occidentale dell'Imperoromano.
Affacciata sulla stessa baia su cui sorge l'odierna Inferior o Sicca, entrambe aggregate peraltro alla Diocesi d'Oriente. Notevole fu in certe aree la diffusione del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] maestà imperiale è personificata ugualmente dai due imperatorid'Oriente e d'Occidente, Teodosio e Valentiniano II, il la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le due porte le mura sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'Europa e il Vicino Oriente; tra queste si può segnalare la diffusione del morbillo in tutto l'Imperoromano tra il 165 e il investe la medicina; essa sopravvive con molta difficoltà nell'Imperod'Oriente del V sec., mentre in Occidente, dove cessa il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , e forse (se crediamo a quanto afferma nel 1287 Egidio Romano) direttamente dai figli di Averroè, i quali, secondo le fonti metà del Duecento, in concomitanza con la creazione dell'Impero latino d'Oriente, che portò i Latini a spingersi per la prima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che fece da tramite tra l'Oriente mussulmano e l'Occidente cristiano e antiqui mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto di lo conducono a frequentare l'ospedale romano di S. Spirito, del ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Dandolo, colui che era "degno" di diventare imperatored'Oriente, non certo il remissivo e tormentato Pietro Orseolo , La storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'imperoromano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 429 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...]
L'isola, compresa nel territorio dell'Imperod'Oriente e nella prefettura bizantina, governata amministrativamente Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della steppa" (On., 128, 21). L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] romano, per lungo tempo, fin oltre la morte di Costantino, non esistette un'uniformità tipologica assoluta (Kent, 1981, p. 32).
Il ritratto dell'imperatore emissioni in oro pertinenti alle città fenicie d'Oriente.
Bibl.: Per la monetazione fenicia in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Rosenthal, 1972) o prodotto in una provincia dell'Imperoromanod'Occidente, forse in Gallia (Weitzmann, 1977), è stato Maestro delle Vele e di Maso di Banco, questo miniatore si orientò su Roberto d'Oderisio (v.).Negli anni fra il 1340 e il 1370 fu ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] nel 363 d.C. – e che avrebbe continuato a influenzare la forma dell’Imperoromano tardoantico nel Elena entrò chiaramente in conflitto con il vescovo Eustazio di Antiochia, di orientamento antiariano, il quale poco più tardi fu deposto: Ath., h. Ar ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...