GIOVANNI I Zimisce, imperatored'Oriente
Francesco Cognasso
Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] contrasto con Niceforo Foca, anche per gelosia, perché l'imperatrice Teofano, vedova di Romano II e ora moglie di Niceforo Foca, pare avesse al re armeno Ašot III (v. Dulaurier, Chronique de Mathieu d'Édesse, in Hist. arm., pp. 16-24), spingendosi da ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] rivolte all'interno. All'indomani del colpo di stato, Romano IV, concluso con Alp Arslān un trattato che, dietro una somma di denaro, assicurava l'integrità dei confini dell'impero, riaveva la libertà e ritornava in patria. Per consiglio dello ...
Leggi Tutto
LEONE I imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Fu soprannominato, dal luogo di origine, il Trace, e per le sue opere, con evidente esagerazione, il Grande. Apparteneva a un'oscura famiglia e, prima che [...] e fu questa la prima consacrazione ecclesiastica di un imperatoreromano. L. fu un convinto fautore della confessione calcedonese sede Timoteo Elurus. L. represse con fermezza il moto e, d'accordo col papa Leone I, depose ed esiliò Timoteo. Nei ...
Leggi Tutto
RUGI
Walter Holtzmann
. Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] impero unno, parte di essi, passati all'Imperoromano, furono stabiliti in Tracia; i Rugi, rimasti sul Danubio, divennero federati dell'Imperoromano spalle Odoacre che s'era armato contro l'imperod'Oriente, Odoacre (487) si rivolse contro i Rugi ...
Leggi Tutto
MAESTÀ
. Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi [...] imperatori, d'Oriente prima e più tardi anche del Sacro RomanoImpero, fu, in un primo periodo, soprattutto quello di excellentia, che non era d'altronde riservato ai soli capi di stato. Con esso si alternano anche altri: charitas vestra, sublimitas ...
Leggi Tutto
MACRIANO (T. Fulvius Iunius Macrianus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore, insieme con il fratello Quieto, contro l'imperatoreromano Gallieno, nel 260-261 d. C. Il padre loro M. Fulvio Macriano, collaboratore [...] del 260). La loro signoria fu riconosciuta in tutto l'Oriente e anche in Egitto, esclusa però, forse, la Tebaide. padre e di Ballista.
Bibl.: H. Peter, in Abhandlungen d. k. sächsischen Gesellsch. d. Wissensch., XXVII (1909), pp. 181 segg., 212-15; ...
Leggi Tutto
GETA, Lucio o Publio Settimio (L. o P. Septimius Geta)
Gaetano Mario Columba
Imperatoreromano. Era il secondogenito di Settimio Severo e Giulia Domna, nato nel 189. Quando il fratello M. Aurelio Antonino [...] e aperta e raccoglieva maggiori simpatie.
Bibl.: H. Schiller, Gesch. d. röm. Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 721-740 seg.; H. Dessau, in Pros. imp. Rom., III, n. 325; H. Cohen, Monnaies impér., n. 217 seg.; Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatriced'Oriente
Angelo Pernice
Della dinastia armenomacedonica. Era figlia minore di Costantino VIII. Alla morte del padre (1028), non essendoci eredi maschi, il trono passò alla sorella [...] col marito di lei, Romano Argiro. Certo essa si trovò implicata nelle congiure ordite contro l'imperatore da Prusiano nel 1031 regnasse in proprio e col titolo di "imperatore e autocrate" nell'imperod'Oriente. Con lei si estinse la dinastia armeno- ...
Leggi Tutto
OLIBRIO, Anicio
Giovanni Battista Picotti
Patrizio romano di nobilissima famiglia, fu, forse, tratto prigioniero a Cartagine al tempo del sacco dei Vandali (455); certo sposò Placidia, una delle figlie [...] figlia Eudocia; anzi Genserico pensava già a innalzarlo al trono imperiale d'Occidente. Nel 464 fu console; e viveva a Costantinopoli con la moglie, quando Leone imperatored'Oriente lo mandò in Italia per rafforzare, sembra, la condizione di Antemio ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatriced'Oriente
Raffaello Morghen
Nata nel 958 dall'imperatoreRomano II e da Teofano (v. la voce prec.), fu da Giovanni Zimisce concessa in sposa al figlio di Ottone I che cercava di [...] d'Occidente e quello d'Oriente. Acconsentendo a questo matrimonio che doveva giustificare le pretese di Ottone II al trono d'Oriente Adelaide. Tenne così, con salde mani, il governo dell'impero fino alla sua morte, avvenuta nel 991, coadiuvata dall' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...