MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] F. Guizot e con Jules Ferry, negli Stati Uniti d'America con O. Mann si svolse una grande opera imperatoreromano vennero detti praesentales o in praesenti. Con la divisione dell'impero in due parti, si ebbero quattro magistri praesentales. In oriente ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatoreromano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] appoggio di tutte le provincie asiatiche e dei re vassalli d'Oriente. Egli tenne con Muciano a Berytus il consiglio di , pp. 71-74; M. Rostovzev, Storia econ. e soc. dell'ImperoRomano (ed. ital.), Firenze 1933; passim; A. Ferrabino, L'Italia romana, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] rapporti dell'imperatrice col.figlio Giuseppe che dal 1765 divenne imperatoreromano-germanico e fu associato al trono d'Austria. tedesca in tutti i suoi territorî, ma specialmente verso oriente. Pago nella propria religione, il suo cuore non sentì ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] materiali e spirituali della sede apostolica presso l'imperatored'Oriente in così difficili momenti, fece cadere la visse.
Da G. trae il nome di gregoriano il canto liturgico romano, al cui duraturo ordinamento il grande papa diede opera illuminata e ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] dalla circostanza che Roma era la capitale dell'imperoromano. Essendo Costantinopoli la "seconda Roma" il suo vescovo ha perciò diritto al secondo posto nella Chiesa, e nell'imperod'Oriente deve godere delle medesime prerogative che Roma in quello ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] la metà del sec. II a. C. (G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien, p. 133 segg.). Sappiamo invece che contro di 427 la città di Sirmio era ceduta da Valentiniano III all'imperod'Oriente: essa era allora quasi l'unico punto della provincia rimasto ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] l'Illirico. Narsete lo reintegra, ma incorporandolo nell'Imperod'Oriente. Si riapre con Alboino la vicenda degli smembramenti, vengono dalla Scuola pavese ove si studia il diritto romano. Dall'amministrazione palatina dipendono tutti i funzionarî. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] d'Oriente. Ristabilì la disciplina, già molto rilassata, fra le truppe e riportò sui Persiani una serie di successi affermandosi come il più valente generale dell'impero. L'imperatore rifugiò a Circesium in territorio romano e da qui chiese protezione ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] 'anarchia in cui da alcuni anni si trovava l'imperoromano, avevano ampliata la loro conquista nell'Anatolia e, mare Costantinopoli. Fu quello un momento terribile non solo per l'imperod'Oriente, ma anche per tutto l'Occidente, e per la cristianità ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatoreromano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] lo scelsero esse stesse in Vitellio, e le legioni di Oriente si tennero in prudente riserbo guardando al generale più in . 196 segg.
Bibl.: Oltre le storie dell'impero, Th. Mommsen, Der letzte Kampf d. röm. Republik, in Gesamm. Schriften, IV, Berlino ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...