PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] ultimo per i papiri più recenti, il 79 d. C.
L'Egitto invece per la costante imperatori o di prefetti, a cui nei documenti per caso si allude. E per pochi paesi come per l'Egitto greco-romano anche per il resto dell'Oriente islamico, pur mancandone la ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] dei rapporti fra il cristianesimo d'Oriente e d'Occidente, non è stato , di una diarchia alla pentarchia. Come l'Impero, la Chiesa è divisa in due sfere, intendessero di cedere al volere del popolo romano. L'atmosfera del conclave non fu certamente ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Queste voci latine scomparvero in seguito alla caduta dell'imperoromano e il medicus veterinarius con vocabolo di origine ancora inediti.
Teomnesto, veterinario militare di Licinio imperatored'Oriente, che lo onorò della sua amicizia assegnandogli ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Le corse di carri continuarono a sussistere nell'Imperod'Oriente, dove nel 1203 i cavalieri della IV .; Bussemaker, Cursus, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et rom., I, ii (1918), p. 1643 segg.; Bussemaker e Saglio, Circus ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] complicate vicende che seguirono il concilio. L'imperatore, già favorevole a N., s'indusse a formula in cui appare tutto l'equilibrio romano. N. moriva in esilio nel 451, araba che sconvolse tutta la vita d'Oriente. I nestoriani, che dai Sassanidi ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] nel 324 diede all'imperatore cristiano anche le provincie d'Oriente, e così fu chiuso il periodo delle persecuzioni violente contro il cristianesimo nell'imperoromano. I tentativi intrapresi più tardi dall'imperatore Giuliano l'Apostata (361 ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] richiesta fattane da quel principe Rostislao), dall'imperatored'Oriente Michele III, i due fratelli Costantino ( redazione è incerto. È una traduzione da un testo liturgico latino di rito romano e contiene alcuni boemismi (c e z per antico bulg. št e ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza.
A somiglianza libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica del Sacro RomanoImpero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] sotto un reale, se non nominale, protettorato romano; e nel 148 sono costretti ad abbandonare ai valore che la Tracia aveva per la difesa della capitale dell'imperod'Oriente, e per la quale Anastasio aveva costruito il cosiddetto μακρὸν τεῖχος ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] ), ebbe il nome dal suo popolo. Ostrogoti, o Goti d'Oriente, furono detti da quando nel sec. III si stesero sulle romano o ritornarono in Pannonia. Altri con un Audathius, l'Odoteo di Claudiano, passarono il Danubio nel 386, ed ebbero poi dall'impero ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...