SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e per i suoi successori anche il titolo di imperatored'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la i suoi disegni spagnoli e d'Oriente (nel 1608 il duca altra riforma era necessaria quella di ridare al popolo romano la prisca libertà. E G. B. Vasco ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , è chiaro, senza vento, e si ode il lamento d'un gufo, l'anima è in Purgatorio; e se, nella è in Paradiso. I popoli dell'Oriente europeo sogliono prestare attenzione ai segni come è noto, da qualche imperatoreromano. A Cartagine erano orribili i ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] in contatto con la cultura greca. Il più antico poeta romanod'arte, Livio Andronico, traduce l'Odissea in versi saturnî: ad Avignone, dove era venuto quale ambasciatore dell'imperatored'Oriente. Lezioni di greco prese qualche anno più tardi, ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] d'imperi; tra i loro capi primeggiarono Alp Arslān, che nel 1071 a Malazkirt (Manzicerta), nell'Anatolia orientale, fece prigioniero l'imperatoreRomano dei Bektashi in un romanzo di Ya‛qūb Qadrī, in Oriente Moderno, 1928, pp. 243-358; J. Deny, Ziya ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Per la numismatica Samuele (977-1014). Nel 971 l'imperatored'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] assunti come foederati, altri entrano nell'esercito. Le grandi invasioni del sec. V sconvolgono l'Imperod'Occidente e modificano quello d'Oriente. Sul territorio romano o ai confini di esso si costituiscono i nuovi regni germanici o barbarici; e, a ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] madre di sovrani nelle monarchie dell'Oriente, e più tardi sotto l'imperoromano, venne creata una ritrattistica femminile. all'era volgare, mentre la maggior parte risale ai secoli VI e VII d. C. (vedi india, XIX, p. 76) appaiono evidenti l'alto ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Mentre nell'imperod'Oriente sola fonte del diritto restò sempre la volontà dell'imperatore, il Besta, St. del dir. ital.: fonti, legislaz. e scienza giuridica dalla caduta dell'imperoromano al sec. XVI, Milano 1923-25; P. Del Giudice, id. dal sec. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] quelli ritenuti insanabili erano abbandonati. L'imperatore Claudio, a infrenare l'abuso, Baltico; anzi egli ravvisa nell'ospedale romano il capostipite degli ospedali tedeschi e accentua numeroso, negli ospedali d'Oriente, acquista talora funzioni ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] - il sereno sullo stato romano in tempesta. Da un tale Impero, cioè proprio fra il 29 e il 27 a. C., veniva concepita l'Eneide. Certo, gli eventi e le impressioni memorabili di quegli anni, il ritorno di Ottaviano dalle vittorie d'Azio e d'Oriente ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...