INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] senatore, abbattendo a suo favore quella sovranità del comune romano che nella recente rivoluzione di Arnaldo da Brescia aveva La presa di Costantinopoli e il costituirsi dell'Impero latino d'Oriente, dopo un primo moto di sorpresa, lo riempirono ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] sue campagne del 628-629 contro i Persiani, l'imperatore Eraclio liberò l'Imperod'Oriente da questi invasori e riconquistò la Palestina.
Dalla conquista araba ai giorni nostri. - Il dominio romano-bizantino non si mantenne a lungo in Palestina dopo ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] fondamentali d'ogni vita sociale. Se il sovrano si attiene a essi, egli è degno di Dio, da cui mutua il carattere sacro, anzi quasi-sacerdotale, altrimenti è tiranno, figlio del demonio. La posizione peculiare dell'imperatoreromano germanico ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] autorizzazione a riconoscere l'impero fascista d'Etiopia, Parigi non Case for Conservatism, ivi 1947. Per il nuovo orientamento culturale-storiografico: spec. A. L. Rowse, The 190-210 d. C.
Ma il trovamento più notevole del periodo romano è stato ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] dato campo di apprezzare le opere analoghe esistenti nell'Imperod'Oriente e presso gl'infedeli.
Per sventare le sorprese, semplicemente con una o più pietre rozze sovrapposte.
In ambiente romano si hanno nelle case porte a uno o due battenti di ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Oriente ellenistico non senza sollevare (p. es. a Pergamo) disordini.
Un'altra ragione d'impopolarità (e di ostilità presso le classi alte) venne poi all'imperatore fondamentali sono H. Schiller, Gesch. des röm. Kaiserreichs unter N., Berlino 1872, e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] favorirono le aspirazioni all'indipendenza degli antichi imperid'Oriente; e solo dopo la battaglia d'Ipso in Frigia (301) un'unità cristiani (Lattanzio), di gravi tormenti inflitti all'imperatoreromano morto poi in cattività. Di questo grande ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Medioevo. - Sguardo d'insieme. Con lo smembramento dell'Imperoromanod'Occidente e la costituzione dei regni romano-barbarici, l'arte guerra.
La guerra di Crimea. - Questa lunga campagna d'Oriente non dà luogo, dal punto di vista strategico, a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bizantina. - Alla metà del sec. X l'imperod'oriente ebbe un risveglio di attività per riconquistare il libero antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vita storica del reale. Storia è libertà e volontà, orientata verso un fine e progrediente verso di esso: e il senso di avversione: e già i secoli dopo la caduta dell'Imperoromanod'Occidente cominciano ad apparire nella luce di età di decadenza e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...