Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] l’accesso al potere. Inizialmente Zoe si sposa con Romano III Argiro, esponente dell’alta burocrazia della capitale, che la separazione tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente.
Il collasso dell’impero
Alla morte di Costantino IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] e Galla Placidia guidano gli imperid’Oriente e di Occidente (la prima in nome del fratello Teodosio II e la seconda per conto del figlio Valentiniano III); tuttavia, anche nel periodo di transizione tra il dominio romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Stato si era posto a capo dell’amministrazione del Comune romano. Clemente riduce inoltre a 50 anni la periodicità dei giubilei il 18 ottobre 1369 accoglie nella Chiesa cattolica l’imperatored’Oriente Giovanni V Paleologo, senza però che ciò porti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’imperoromano [...] Teodosio, la divisione dello stato romano si rivela sempre più profonda e caratterizzata da un clima ostile. Nel 397 vi è il tentativo di Gildone, governatore dell’Africa, di trasferire all’imperod’Oriente il controllo della sua provincia, cruciale ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] vicina chiesa di S. Lucia. E nel secondo sinodo Romano contro Giovanni arcivescovo di Ravenna, celebrato nel novembre dell'862 nuovamente moneta con l'effige e l'iscrizione dell'imperatored'Oriente. Tra i fautori in Napoli dell'alleanza coi Franchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] greco e mondo latino anche dopo la fine dell’Imperoromanod’Occidente. Essa perdura lungo tutta l’età medievale, per trovare una sistemazione lontana dai miseri resti dell’Imperod’Oriente, in seguito definitivamente annientato con la caduta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] magistrati. Anche quando, con l’avvento di Augusto, il primo imperatoreromano, e poi con i suoi successori, comincia ad affermarsi una di entrambe queste fonti.
Nel 429 l’imperatored’Oriente Teodosio II promuove una prima codificazione ufficiale: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'imperoromano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’imperoromanod’Occidente [...] entrambe le corone.
Lo stanziamento dei barbari
Se l’imperod’Oriente, però, con diverse vicissitudini e anche una notevole leggi autonome, lo fanno nello sforzo di conciliare lo ius romano con il loro diritto consuetudinario: a una prima fase di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] per rafforzare la sua alleanza con la corte imperiale d’Oriente: e il papa confidava che ciò sarebbe servito ad , il quasi settantenne Federico I, da 33 anni imperatoreromano-germanico, riprende senza un istante di esitazione quel cammino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] meno prosperi Balcani), che hanno costituito la dote dell’Imperod’Oriente fin dalla sua nascita, le spedizioni intraprese dai i regni barbarici stabiliti in Occidente sull’antico territorio romano è quella contro i Vandali stanziati in Africa, che ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...