Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] d'arrivo superasse di cento volte quello di origine. Almeno per il primo secolo dell'Impero, i commerci nell'Oceano Indiano ebbero effetti profondi nell'economia dello Stato romano mediterraneo e il mondo cristiano d'Occidente. L'ansa del Niger ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] dei nuovi Caldei (l’imperoromano-germanico); la sesta fu impero); e poiché nel frattempo Saladino è morto, il passo avverte che il sesto persecutore potrebbe essere stato non lui, ma un suo successore; quanto al settimo, sarà un eretico d’Occidente ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] tendenze monarchiane erano ampiamente diffuse anche fuori dalle Chiese d’Occidente. «Non è un caso che proprio l’Asia, costituzionale nel III sec. d.C., in Istituzioni giuridiche e realtà politiche nel tardo imperoromano (III-V sec. d.C.), Atti di ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , riccamente illustrato, ricostruisce attraverso una grande varietà di reperti l’immagine di Costantino e dell’Imperoromano, in particolare d’Occidente, con speciale attenzione al passaggio dall’età classica al mondo medievale e dal paganesimo al ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] Stato furono inventate intorno al 60 d.C. da Nerone. Il furbo imperatoreromano, quando desiderava incamerare cospicue somme che tra l'altro introduceva, per la prima volta in Occidente, la numerazione araba. Fibonacci dedicò un intero capitolo della ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] alla ‘iustizia’ con cui l’imperatore governava in Occidente nei secoli ai quali si è europee e gli Stati Uniti d’America imposero il sistema delle concessioni Roman law in China, in L’Europa e il diritto romano, 1954, i° vol., pp. 441 e sgg.).
Il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di questo centro della grande cultura biblica e filosofica giunse sino al cuore dell'Imperod'Occidente. Aurelio Cassiodoro, uomo di Stato e scrittore romano nato in Calabria verso il 490, si ritirò dalla vita politica (aveva ricoperto importanti ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] ambasciatori greci, che l'imperatore Giovanni V Paleologo aveva der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, p. 265; e due da K. Eubel N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, 398; ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Imperoromano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] secolo d.C., e i ritrovamenti archeologici continuano a rivelare tracce di comunità ebraiche in particolare in Puglia, Calabria e Sicilia. Nell’Imperoromano durante il IV secolo gli ebrei sono organizzati in numerose comunità tanto in Occidente – in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] certamente l’elaborazione normativa prodotta dalla Chiesa d’Occidente riguardo al rapporto che doveva intercorrere fra mezzo delle interpretazioni del diritto romano-cristiano promulgato nel 6° sec. dall’imperatore Giustiniano (il Corpus iuris ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...