La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] questo clima di lotta, che vedeva certamente coinvolti anche il papa e l’imperatored’Occidente, la comparsa di un monumento simile, raro se non anomalo nel contesto romano, fa certamente pensare: la croce, in questo momento, è veramente al centro di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] su ‘l’epoca costantiniana’. La trasformazione dell’Imperoromano del III secolo è interpretata da Vogt specialmente dal sicurezza della sua posizione contro le ambizioni degli imperatorid’Occidente Costantino e Licinio. Allo stesso modo Bleicken ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] - con durature conseguenze per lui e per la Chiesa d'Occidente - nel concetto e nella pratica della confessione privata e unita religiosa, le popolazioni romano-italiche, che ancora riconoscevano l'autorità dell'imperatore e sentivano i Longobardi ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ’imperatored’Oriente chiede durante il concilio di Piacenza aiuto al papa e ai cristiani d’Occidente per di quello che era ritenuto il primo imperatore cristiano, ma, più semplicemente, il successore dell’Imperoromano».
28 H.E.J. Cowdrey, The ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] monetali coniate a nome dell’imperatore prima come Cesare, poi come Augusto d’Occidente, e si possono suddividere in pertinenza della testa alla statua equestre di Costantino eretta nel Foro Romano nel 334, la cui iscrizione dedicatoria (CIL VI 1141) ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dottrina costantiniana, così come si era formata nell’Imperoromanod’Oriente, viene recepito molto bene da Boris- Pietro, zar bulgaro, uomo pio, lasciò il regno e fuggì a occidente, a Roma, dove concluse la propria vita.
L’apocrifo prosegue con ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] nell’antica Serdica da Costante, imperatored’Occidente, e da Costanzo, imperatored’Oriente, entrambi figli di Costantino 2004, in partic. cap. VI, La Capitale (trad. it. L’Imperoromanod’Oriente (330-641), in Il mondo bizantino, I, a cura di C ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] 1988, pp. 73-96; F. Rebecchi, Ravenna, ultima capitale d'Occidente, in Storia di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. Farioli Campanati, Ravenna capitale, in Milano capitale dell'imperoromano. Felix temporis reparatio. Atti del Convegno archeologico ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] medio evo, prima che il turbine dello scisma d’Occidente venga ad alterare decisamente i rapporti tra governi soggezione e così neanche la giurisdizione dell’Imperoromano, a cui è soggetto tutto il mondo».
17 D. Maffei, La Donazione di Costantino nei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Slesia (Bony, 1979).Nell'area dell'impero germanico appare delinearsi in un primo momento della loro attività, un lessico romano fittizio, nobilitandolo con la copia titolo caratteristiche dei più celebri santuari d'Occidente i propri santi - e in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...