Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] l’artista aveva eseguito poco prima, nel 1432, dell’imperatored’Occidente Sigismondo, come vedremo tra poco – è ipotizzato da L. translatio ad Russiam della Chiesa cristiano-ortodossa e dell’imperoromano-bizantino, e per la genealogia ‘bizantina’ e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , IX, 1954, p. 454 s.; Nuovi graffiti dagli scavi di Gela, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 140 s.; Piccoli bronzi in forma di animali 1958, p. 347 ss.; La Sicilia e l'Imperod'Occidente al principio del V sec. d. C., in Arch. Stor. Sir., 1959-60 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] rappresenta, in prospettiva, il nuovo Impero: romano, orientale e, ben presto, circa tre chilometri a occidente di quello di Bisanzio 146 Eus., v.C. III 48,1.
147 Cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 388-409.
148 Cfr. C. Mango, Le ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] non accettarono naturalmente le decisioni del sinodo romano. Si giunse così alla rottura tra l’episcopato d’Occidente e quello d’Oriente. Il concilio organizzato a Serdica nel 343, con l’appoggio degli imperatori Costante, per la parte occidentale, e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] del ducato, grazie anche ai migliorati rapporti politici coll'imperod'occidente: tant'è che già all'atto del loro trasferimento gli storici del diritto, delle aree di tradizione romano-bizantina, ora Italo Birocchi, La consuetudine nel diritto ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] anche pubblicamente come re eletto imperatoreromano e annullò i giuramenti di 1213 in un ampio documento, noto col nome di Bolla d'oro di Eger. Come già Ottone IV, concesse la che incombeva sull'intero Occidente, determinò un riavvicinamento fra ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] esportati, non solo nella parte orientale dell'Impero, ma anche in Occidente e soprattutto a Roma, mentre i s. ss.).
Entrambe le lastre tombali testimoniano per la prima volta nell'Imperoromanod'Oriente il tipo di s. a colonne con cinque nicchie e ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] tali opere un influsso romano diretto, d'altra parte reso plausibile centrale.
Il periodo di frazionamento del vasto impero cinese, seguito alla caduta degli Han e del B. Amitābha nella Terra Pura d'Occidente. Il Paradiso Occidentale o Sukhāvatī, così ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] comportava una duplicità di natura e di persona.
La Chiesa d'Occidente rimane estranea a questo scontro che porta in un primo momento gli studiosi che erano soliti accompagnare l'imperatoreromano nelle sue campagne in Oriente. Nacque Gundīshāpūr ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] della lotta del Papato contro l'Impero, all'indomani del concordato di tesi), Ann Arbor 1992; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 159-259 (trad. it. I Regni d'Occidente, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...