• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [444]
Storia [344]
Religioni [138]
Arti visive [82]
Geografia [38]
Storia delle religioni [42]
Europa [31]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [27]
Letteratura [33]

BAISIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO, Guido (Vido) da Filippo Liotta Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] il papa, ma essa fu risolta molto tempo dopo dal duca Rodolfò d'Austria (1° ag. 1371): il vescovo ottenne il ricordiamo che a Udine, residenza, con Cividale, del patriarca ospitò l'imperatore Carlo IV e il Petrarca, che faceva parte del suo seguito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tirolo

Dizionario di Storia (2011)

Tirolo Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] . e di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’impero dal 1286, fratello di Alberto II, con il quale si spartì i alterne vicende ne ottennero il completo dominio nel 1363, con Rodolfo IV d’Austria. Vanamente i conti di Gorizia tentarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – DUCA DI CARINZIA – VAL PUSTERIA – VAL VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

confortare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confortare Fernando Salsano . Ha il significato originario di " rafforzare ", nel passo di If VIII 107 lo spirito lasso / conforta e ciba di speranza buona; Pd XXV 45, Rime LVII 9, Cv I XII 3; quindi, [...] con lo stato di tristezza di Rodolfo [vv. 91-93] sia con il sostituirsi della carità all'odio tra Rodolfo e Ottacchero); XXVII 52 ( dialogo fra Traiano e la vedovella, la virtù dell'imperatore supera il rischio di un'espressione convenzionale e un po ... Leggi Tutto

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] . ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte P. Superiore), in dominio autonomo ed ereditario, al nipote Rodolfo II. La dignità elettorale fu poi riconosciuta appannaggio ereditario dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] compito di celebrare le funzioni di suffragio per i sovrani tedeschi Rodolfo I (1273-1291) e Alberto I (1298-1308) d'Asburgo Elisabetta.Nel 1782 la certosa di M. venne soppressa dall'imperatore Giuseppe II (1764-1790). Ancora nel 1979 si riteneva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AGNELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico ** Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] con Antonio de Grassis e al posto di Alessandro, vescovo di Forlì, presso l'imperatore Federico III, come appare dalle istruzioni dategli il 1dic. 1478 (ediz. in L fino a che, nel 1545, il cardinale Rodolfo Pio da Carpi non rimaneggiò tutto il testo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDINGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus) Alessandro Pratesi Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] mani del pontefice Benedetto IV. Secondo la Historiola di Rodolfo Notaio, A. avrebbe esercitato in Brescia anche il potere civile, essendogli stato conferito il titolo di conte o dall'imperatore Lamberto o da Berengario: ma la tradizione, riprodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Francesco Rotraud Becker Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] presso Košice (Slovacchia), ma non è noto il periodo in cui il G. vi prestò il suo servizio. Sotto Rodolfo II, imperatore dal 1576, il G. fu generale dell'artiglieria nell'Ungheria settentrionale e si guadagnò la fama di brillante militare, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Werther Angelini Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] inviati dal duca Alfonso II d'Este al servizio dell'imperatore nella campagna in corso in Ungheria contro i Turchi. i suoi contatti con la corte imperiale iniziarono quell'avvicinamento di Rodolfo II a Cesare d'Este, conclusosi poi nella conferma agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pio Frédéric Ieva Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527. L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] Nel 1522 le truppe di Carlo V occuparono Carpi, che l’imperatore cedette agli Estensi nel 1527. I P. di Carpi si estinsero corso del 16° sec.; l’ultimo esponente di rilievo fu il cardinale Rodolfo (1500-1564). Dal 20 giugno al 24 settembre 1510 M. fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ERASMO DA ROTTERDAM – LEGA DI CAMBRAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali