• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [444]
Storia [344]
Religioni [138]
Arti visive [82]
Geografia [38]
Storia delle religioni [42]
Europa [31]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [27]
Letteratura [33]

ERDÂDY

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile ungherese, tuttora esistente. Discende da un fratello del card. Tommaso Bakócz (v.); nobilitata nel 1459, assunse il cognome dal luogo natio, Erdöd. Gli E. ebbero poi la contea ungherese [...] dal re Ladislao II, nel 1511, e quella tedesca dall'imperatore Rodolfo, nel 1565 e nel 1580; assunsero così il titolo di conti di Monyorókerék (Eberau) e di Monoszló. Tra i personaggi storici principali sono da ricordare: Tommaso (1558-1624) e il ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – DALMAZIA – CROAZIA – BANO

LEOPOLDO V arciduca di Austria-Tirolo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO V arciduca di Austria-Tirolo Heinrich Kretschmayr Secondo figlio dell'arciduca Carlo di Stiria, nato a Graz il 5 ottobre 1585, morto il 13 settembre 1633. Fra il 1605-1607 fu vescovo di Passau [...] e di Strasburgo; cercò ma invano, nel 1610-11, in accordo con l'imperatore Rodolfo II, il quale pensava di farlo suo successore all'Impero, di opporsi con la forza alla successione dell'arciduca Matteo in Boemia; divenne nel 1619, per volontà di suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO V arciduca di Austria-Tirolo (2)
Mostra Tutti

BOODT, Anselmus Boethius de

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e alchimista nato a Bruges nel 1550 morto circa il 1632. Fu medico dell'imperatore Rodolfo II. La sua Gemmarum et lapidum historia (Hanau 1609; Leida 1636) è, dopo quelli di Agricola e di Biringuccio, [...] che sono del secolo precedente, il terzo, in ordine di tempo, dei libri riassuntivi delle cognizioni mineralogiche agli albori della scienza moderna, e, in certo modo, li completa, perché i primi due trattano ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II – ALCHIMISTA – BRUGES – HANAU – LEIDA

Madruzzo

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia trentina nota dal 12º sec., cui nel sec. 14º, nel castello di M. (nel territorio dell'od. comune di Lasino), subentrarono i signori di Castel Nano (in Val di Non), che assunsero identico [...] (v.), con Gianfederico (sec. 16º), valoroso guerriero contro i Turchi e ambasciatore di Emanuele Filiberto di Savoia e dell'imperatore Rodolfo II, e con il figlio di lui, e di Isabella dei signori di Challant, Carlo Gaudenzio (v.), e con Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – RODOLFO II – CHALLANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madruzzo (1)
Mostra Tutti

Meibom, Heinrich, il Vecchio

Enciclopedia on line

Meibom, Heinrich, il Vecchio Storico e poeta tedesco (Lemgo, Vestfalia, 1555 - Helmstedt 1625); fu prof. di arte poetica e di storia all'univ. di Helmstedt (dal 1583) e fu eletto dall'imperatore Rodolfo II poeta laureato. Curò l'edizione [...] di diverse fonti storiche, raccolte dopo la sua morte negli Opuscola historica rerum germanicarum tomi III (1660) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – VESTFALIA – LEMGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meibom, Heinrich, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Michèle II il Valoroso principe di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio illegittimo (n. 1557 - m. 1601) del principe Pietro il Buono (1554-57) ottenne il principato nel 1593 e da allora fu sempre in armi contro i Turchi. Nel 1595 sconfisse Hassan pascià, ma poi dovette [...] i tre vasti territorî. Una insurrezione lo cacciò dal trono (18 sett. 1600); si mise allora a servizio dell'imperatore Rodolfo II Asburgo, per il quale riconquistò la Transilvania insieme al generale imperiale G. Basta. Ma, venuto in conflitto col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – IEREMIA MOVILĂ – TRANSILVANIA – SINĀN PASCIÀ – RODOLFO II

Žerotína, Karel il Maggiore

Enciclopedia on line

Uomo politico boemo (Brandýs 1564 - Přerov 1636), colto gentiluomo, amico di Guglielmo d'Orange e di Enrico IV, per il quale combatté personalmente in Francia (1590 e 1592). Dopo la campagna imperiale [...] l'accusa di alto tradimento. Tra i capi della rivolta (1608) contro l'imperatore Rodolfo II, non tenne poi una condotta rettilinea: appoggiò l'elezione dell'imperatore Mattia, poi fu il capo dei protestanti boemi, infine si accordò con gli Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTI – RODOLFO II – ENRICO IV – FRANCIA

Höck, Theobald

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. Limbach, Palatinato, 1573 - m. attorno al 1620). Erudito di formazione umanistica, fu alla corte dell'imperatore Rodolfo II in Boemia. Nel 1602 fu fatto nobile. Accusato di alto tradimento [...] e condannato a morte per essersi avvicinato all'Unione evangelica, fu liberato dalla sollevazione popolare di Praga del 1618. Nel 1601 aveva pubblicato la raccolta di poesie Schönes Blumenfeld, liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EVANGELICA – PETRARCHISMO – RODOLFO II – PRAGA

Enrico Giùlio duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Figlio (Wolfenbüttel 1564 - Praga 1613) del duca Giulio, successe al padre nel ducato (1589). Recatosi a Praga (1607), ebbe grande influenza sull'imperatore Rodolfo II e fu spesso mediatore nelle controversie [...] fra protestanti e cattolici. Fu il miglior seguace del teatro elisabettiano nella Germania del sec. 16º, e scrisse per la compagnia di attori inglesi della sua corte undici tragedie e commedie (la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – RODOLFO II – GERMANIA – PRAGA

Beauvau, Henri barone di

Enciclopedia on line

Viaggiatore e uomo d'armi vissuto fra il sec. 16º e il 17º. Servì nell'esercito dell'elettore di Baviera, poi, sotto l'imperatore Rodolfo II, combatté contro Turchi in Ungheria. Viaggiò per l'Europa, l'Asia [...] e l'Africa, pubblicando poi una relazione (1608). Suo figlio Henri, marchese di B. (m. 1684), autore dei Mémoires pour servir à l'histoire de Charles IV, duc de Lorraine et de Bar (1686), fu padre di Marc-Antoine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – UNGHERIA – AFRICA – EUROPA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali