• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [444]
Storia [344]
Religioni [138]
Arti visive [82]
Geografia [38]
Storia delle religioni [42]
Europa [31]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [27]
Letteratura [33]

BUDOVEC di Budov, Váklav

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] una grande influenza fra gli elementi non cattolici di Boemia, e durante la rivolta dell'arciduca Mattia d'Austria contro l'imperatore Rodolfo II, nel 1608, fu il capo riconosciuto di tutta la nobiltà boema. Per merito suo, la dieta del 1609 riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

BÁTHORY, Sigmund, principe di Transilvania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] , fra i quali il più influente era il gesuita italiano Alfonso Carillo, lo convinsero a porsi dalla parte dell'imperatore Rodolfo contro i Turchi, e a partecipare all'unione della cristianità contro i barbari. Questa nuova politica trovò forte ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO BÁTHORY – STEFANO BÁTHORY – ANDREA BÁTHORY – INGHILTERRA

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] Chiesa di sette città fra le quali Terni e Norcia; nel 1278 la Chiesa otteneva da un diploma dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo il riconoscimento della propria signoria sul ducato di Spoleto e sulle Terre Arnolfe. Un rettore pontificio presiedette ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

BERG, Contea, poi Ducato, infine Granducato di

Enciclopedia Italiana (1930)

In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] ultimo duca di questa casa, Giovanni Guclielmo I, portò il piccolo ducato alla ribalta della grande politica europea. Infatti l'imperatore Rodolfo II pensò di dare il ducato, come feudo vacante, alla sua famiglia d'Asburgo. Ma si formò una coalizione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI BERG – GUGLIELMO II

ABONDIO, Antonio, il giovine

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista, modellatore nell'arte dal padre Antonio il vecchio, detto l'Ascona, dal suo luogo di nascita sul Verbano. Tra il 1560 e il 1570 si recò col padre in Boemia alla corte imperiale, presso la quale [...] Vienna o a Praga, ottenendo favori ed onori da Massimiliano II e Rodolfo II. Nel 1566 era già alla corte di Vienna, da cui si Vienna; altre composizioni, ora perdute, erano possedute dall'imperatore Rodolfo II e dal granduca di Toscana. Bibl.: Thieme ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II – LEONE LEONI – MEDAGLISTI – RODOLFO II – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDIO, Antonio, il giovine (2)
Mostra Tutti

BOCSKAY, István, principe di Transilvania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1557. Rimasto orfano del padre, che era addetto alla cancelleria dell'imperatore Ferdinando, fu educato alle corti di Vienna e di Praga. Nel 1576 ritornò in Transilvania ed entrò nella vita [...] cercarono di spingerlo all'azione e invano gli offersero il trono di Transilvania: egli non volle porsi contro l'imperatore Rodolfo, col quale si era impegnato a favore di Sigismondo. Ma quando vide che Belgioioso, comandante degli eserciti imperiali ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – ALTA UNGHERIA – BUDAPEST – VIENNA – TURCHI

DIETRICHSTEIN, Franz, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 22 agosto 1570 a Madrid, morto il 19 settembre 1636 a Brünn. Discendente di un antico casato della Carinzia, dopo una rapida e brillante carriera ecclesiastica, fu fatto nel 1599 cardinale e vescovo [...] molto zelo e successo la causa della Controriforma. Nel 1607 D. fu nominato dall'imperatore Rodolfo II presidente del Consiglio segreto. Nella lotta combattuta da Rodolfo II con suo fratello Matteo D. fece con molta efficacia la parte del mediatore ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – RODOLFO II – CARDINALE – CARINZIA – VIENNA

ACHEN, Hans von

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato nel 1552 a Colonia, morto il 4 marzo 1615 a Praga, fu in Italia dal 1574 al 1587, e operò a Roma, Firenze, Venezia. Si recò poi a Colonia, a Monaco, in Augusta; e nominato nel 1592 pittore [...] di corte dall'imperatore Rodolfo II, si stabilì a Praga nel 1597. Fu uno dei più cospicui rappresentanti del manierato stile internazionale in voga nell'età rodolfina, specialmente per la pittura storica e allegorica, come ritrattista, si può ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – HANS VON AACHEN – PALAZZO PITTI – RODOLFO II – GESUITI

ALTMANN, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nativo di Paderborn (circa il 1010), morto l'8 agosto 1091. Divenne cappellano dell'imperatrice Agnese, vedova dell'imperatore Enrico III; fu pellegrino in Terra Santa, poi vescovo di Passau (1065), [...] dalla parte del pontefice, agì come suo fiduciario nella lotta contro l'imperatore Enrico IV, e prese parte, come legato papale, alla proclamazione dell'anti- imperatore Rodolfo di Svevia. Soffrì pertanto varie traversie: fu cacciato due volte dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RODOLFO DI SVEVIA – TERRA SANTA – PADERBORN – HANNOVER

FILIPPI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Dasindo nel Trentino. Da Roma fu chiamato nel 1602 a Praga, dall'imperatore Rodolfo II, come architetto di corte. Durante una breve licenza nel 1610-1611 in Italia e in Baviera, costruì [...] due portali per la residenza principesca di Monaco, attualmente distrutti. Tornato a Praga nel 1612, fu incaricato dall'imperatore Mattia di alcuni lavori al castello reale; ma nel 1616 dovette fuggire dal paese. Delle opere eseguite a quel tempo ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II – STIGMATE – BAVIERA – ITALIA – TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali