COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] mediterranea del tempo e le speranze, comuni anche alla Spagna ed a diversi principati italiani, di una crisi imminente dell'Imperoottomano e di possibili insurrezioni nei Balcani e nel Levante. Diede perciò appoggio, sia pur con la cautela che gli ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] vincitori di Lepanto, Marc'Antonio Colonna. Il F. si inseriva con tempestività nel dibattito sulla grandezza dell'imperoottomano, punto di partenza della nascente turcologia. L'opera ebbe però fortuna postuma e soprattutto nel mondo protestante. La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dell'11 agosto dello stesso anno il G. continuò a sostenere la politica della corte viennese, che nei confronti dell'Imperoottomano fu in questo periodo piuttosto oscillante. Nei consigli dell'autunno 1660, dopo la caduta di Grosswardein (in romeno ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] la possibilità di affrontare l'esercito ottomano in campo aperto, Carlo V destinò . 106, 176, 190, 207; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo quinto, cominciando dall'anno 1526 per infino all'anno 1537, Napoli 1635, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Da questo momento nella corrispondenza del C. ricorrono frequentemente giudizi allarmistici sull'inevitabilità della guerra con l'Imperoottomano: "...sempre più cresce il sospetto che vogliano con grand'esercito attaccare. Certo è che qui sono fatte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...]
La decisa repressione iniziata dal B. indusse l'imperatore Rodolfo a chiedere a Venezia una tregua; ma, P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano…, Venetia 1645, pp. 3, 7, 17, 40, 53; F. Sansovino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] si mise al servizio dei Veneziani, in quel periodo alleati dell'Impero; tuttavia non prese parte ai successivi avvenimenti che si conclusero con riconquistare l'Ungheria, ma, svanito il pericolo ottomano, egli ritornò già in ottobre in Italia insieme ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] e secondo dopoguerra, ma ancora fra antiche e profonde divisioni politiche, religiose ed economiche. La dissoluzione dell’imperoottomano (1922) determinò la nascita del moderno Stato turco ma rafforzò d’altro canto la presenza inglese e francese ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] gli orecchi molto favorevoli", racconta Guicciardini nella Storia d'Italia, ma l'alleanza si fece.
Deterioratisi i rapporti con l'Imperoottomano, il 14 apr. 1499 il G. fu eletto per la seconda volta capitano generale da Mar al comando della flotta ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] boemi) e all’Ecclesia minor (anabattisti antitrinitari). Anche nel principato di Transilvania, indipendente dagli imperiottomano e asburgico, la complessa realtà nazionale e religiosa favorì una sistemazione giuridica particolare, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...