(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] R. un feudo, conteso da corsari genovesi, al servizio dell’imperatore, e corsari greci e turchi. Agli inizi del 14° sec modificò il carattere originario di Rodi. Durante il periodo ottomano, molte chiese furono trasformate in moschee con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] 1204), assegnata a Venezia, fu data in feudo dall’imperatore latino Enrico di Hainaut ai patrizi veneziani Navigaioso, spodestati 1464, fu ripresa dai Turchi nel 1479 e dal dominio ottomano passò alla Grecia al termine delle guerre balcaniche (1913). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] gravi condizionamenti di carattere politico: ai suoi inizi per i diversi orientamenti delle potenze europee nei confronti dell'Imperoottomano; tra i due conflitti mondiali, per i mandati coloniali francese su Libano e Siria e britannico su Palestina ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] gravi condizionamenti di carattere politico: ai suoi inizi per i diversi orientamenti delle potenze europee nei confronti dell'Imperoottomano; tra i due conflitti mondiali, per i mandati coloniali francese su Libano e Siria e britannico su Palestina ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Roma l'opulenza e la bellezza dell'Asia e di tutto l'Impero.
Verso la fine di quello stesso secolo, tuttavia, anche l'Asia Engürü, del periodo bizantino-selgiuchide e del primo periodo ottomano.
Bibliografia
E. Bosch, Quellen zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che da lui prese il nome di C., a capitale dell'impero d'Oriente, avviando un grande programma urbanistico inteso a fare in uno dei cortili del Topkapı Sarayı (il palazzo imperiale ottomano) e che sembrerebbe poter essere datata prima della basilica ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] di terra sulla costa adriatica rimase sotto il dominio veneziano fino al 17° secolo. In origine annessi all'Imperoottomano come stati vassalli, anche i principati albanesi furono inclusi nel 1419-1421 e nel 1431-1432 nella registrazione catastale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , conquistata dai Turchi (1453), mette fine a un'epoca e segna l'ingresso dell'Egitto nelle contese che coinvolgono l'imperoottomano e, di conseguenza, in un tessuto più fitto di rapporti con l'Occidente.
Storia delle ricerche archeologiche e degli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] conquista mongola nel XIII secolo, quando le terre potevano essere ereditarie o assegnate per un tempo definito. L'imperoottomano sviluppò una propria organizzazione territoriale. Le terre potevano essere concesse a musulmani e a non musulmani, ma ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] regolare e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per i califfi di di Ibn Majīd (m. nel 1436) e più tardi dell'ottomano Piri Reis (m. nel 1544) autore di celebrati portolani (XIV- ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...